I concerti di Beethoven. Il genio da pianista a compositore (eBook)

I concerti di Beethoven. Il genio da pianista a compositore (eBook)

Giorgio Pestelli
Giorgio Pestelli
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Donzelli
Collana: Saggine
Codice EAN: 9788855221719
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
176 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I Concerti di Beethoven occupano nella carriera creativa del compositore un periodo breve ma segnato da profondi cambiamenti: fra i primi due concerti per pianoforte e l’ultimo passa appena una decina d’anni, ma sembrano opere di due generazioni diverse. Tra i due estremi, la rivoluzione: un nuovo modo di concepire la forma concerto, quel particolare dialogo che si instaura tra un solista e l’orchestra, quel confronto tecnico, spirituale e anche «fisico», che con Beethoven acquista una ricchezza espressiva prima sconosciuta. È proprio al concerto – in particolare a quello per pianoforte – che Beethoven fin dall’inizio del suo percorso affida sé stesso: è questa la forma musicale con cui si presenta, la carta d’identità con cui irrompe sulla scena del tempo. Il «pianista» ai primi dell’Ottocento è anche compositore, e Beethoven comincia una carriera da «virtuoso» itinerante, portando i suoi Concerti in tournée, da Berlino a Praga. A poco a poco, però, sul pianista prende il sopravvento il compositore: balza fuori dai panni troppo stretti dell’esecutore di successo e scombina il mondo della musica. Nei Concerti – di cui Giorgio Pestelli ricostruisce la storia e la struttura compositiva – si trovano in uno straordinario compendio tutti gli aspetti della creatività di Beethoven: l’influenza delle forme settecentesche e di Mozart; poi l’affermazione di una personalità drammatica e conflittuale (dove non manca il contraccolpo umano dei primi segni della sordità); quindi la conquista di spazi espressivi nuovi negli anni 1805-1806, conseguenti all’esperienza della sinfonia Eroica; infine la conclusione trionfale con il Quinto concerto (1809) in cui sinfonismo e prestanza solistica raggiungono una sintesi insuperabile. Nel concerto per pianoforte e orchestra, scrive Pestelli, se Mozart aveva dovuto fare tutto da solo, non avendo di fronte nessun vero modello, Beethoven «si trova davanti la serie mirabile dei Concerti di Mozart, modelli compiuti e perfetti, e gli tocca l’impresa di rifare in un modo di sua invenzione quello che Mozart aveva fatto, e quindi partire con cautela, da un gradino più basso per prendere lo slancio e raggiungere Mozart per vie personali, e alla fine trovarsi in un mondo sconosciuto, quello dell’era romantica che spunta dietro l’età classica: i cinque Concerti per pianoforte, il Triplo concerto e l’unico Concerto per violino sono le stazioni di questo percorso; il tempo è breve, poco più di un decennio, ma la profondità del cambiamento nelle forme e nella sensibilità dell’animo umano è immensa».