|
Ponte sullo Stretto? L'opportunità di una riconsiderazione del progetto (eBook)
|
|
Ponte sullo Stretto? L'opportunità di una riconsiderazione del progetto (eBook)
|
Angelo Consolo
|
Angelo Consolo
|
|
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Kimerik |
Codice EAN:
|
9788855167192 |
Anno pubblicazione:
|
2021 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
La «vexata quaestio» del ponte sullo Stretto di Messina è tornata ancora una volta alla ribalta della cronaca italiana. È quasi una moda che si ripete periodicamente. Con intervalli all’incirca decennali. Lo scenario, sinora, è sempre lo stesso. Qualcuno, per lo più, della compagine governativa, rilancia l’idea. La stampa se ne fa cassa di risonanza. Intervengono altri politici, favorevoli o contrari alla costruzione del ponte. Vengono interpellati ingegneri e architetti di grido. Ognuno dice la sua. Ma, dopo un po’, il dibattito, più o meno vivace, si affievolisce sino al silenzio più totale. Cala il sipario e il progetto rientra nel mondo dell’utopia. Se ne riparlerà, al massimo, fra un altro decennio.
A occuparsi in questo libro della vicenda, tanto antica, quanto ripetitiva, è ora il moralista Angelo Consolo, attento studioso di Luigi Sturzo. Egli, fuori dal coro e non senza qualche punta di ironia, ricorda che proprio il grande statista siciliano, sin dal 1954, aveva affrontato, con la sua nota autorevolezza, lo spinoso problema e ne aveva anche indicato una concreta soluzione. Fonte principale del saggio di Consolo è una lettera dello stesso Sturzo al reverendo Felix A. Morlion, rettore allora dell’Università Internazionale di Studi Sociali (LUISS) di Roma e promotore di un “forum” sull’eventuale investimento privato italo-americano per la realizzazione della gigantesca opera.
La lettera, pubblicata nel 2015 da Giovanni Palladino presso la casa editrice Rubbettino, rivela la chiara visione che il fondatore del Partito Popolare Italiano ha della Sicilia del secondo dopoguerra e dell’opportunità sociale ed economica di una cooperazione internazionale, specialmente con gli Stati Uniti d’America, per un rilancio dell’isola e per la stessa costruzione del ponte calabro-siculo. Certo, questo non fu il solo intervento di Sturzo a favore del ponte. Altre volte egli, anche parlando a braccio o in conversazioni private, dovette esprimere sull’argomento la sua opinione di siciliano e di esponente politico nazionale. Ma, come Consolo lascia bene intuire nel commento alla lettera, rimasta in oblio per 48 anni, ci troviamo di fronte a un documento che testimonia, qualora ce ne fosse bisogno, non solo con quale e quanto realistico ottimismo Sturzo fosse attratto dall’idea di un possibile, efficiente collegamento della Sicilia alla terraferma, ma anche come e quanto egli, a più ampio raggio, fosse attaccato alla sua terra auspicandone un progresso morale e sociale.
Particolare merito del libro, oltre a quello di metterci a conoscenza di una pagina sturziana quasi inedita, consiste nel recuperare la memoria di un episodio del periodo più promettente per l’attuazione del ponte, coincidente con il 1968, allorquando sei progetti furono approvati dalla Regione Siciliana. Tra questi il pregiato lavoro di Giuseppe Fichera, sul quale Angelo Consolo, disponendo di interessanti carte, si sofferma nei dettagli e si dice convinto che se Sturzo - scomparso, purtroppo, nel 1959 - l’avesse potuto conoscere ne «avrebbe dato il plauso».
Il nuovo originale tassello che viene fuori dalla costante e proficua ricerca di Consolo, portato a mettere in risalto aspetti e tematiche poco noti del sociologo calatino, continua ad arricchire il profilo di Luigi Sturzo, uomo di azione e di pensiero, confermando, a più di mezzo secolo dalla morte, la validità, l’attualità e l’attuabilità delle sue proposte. E, prima fra tutte, quella, ben ponderata e documentata, concernente la costruzione, sempre discussa e sempre rinviata, del ponte sullo Stretto di Messina.
Eugenio Guccione
Università degli Studi di Palermo
|
|
|