La parità di genere nell'ambito del processo d'integrazione europea (eBook)

La parità di genere nell'ambito del processo d'integrazione europea (eBook)

Andrea Volpe
Andrea Volpe
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Kimerik
Codice EAN: 9788855166935
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sin dagli albori del progetto d'unificazione del continente europeo, la storiografia dedicata a questo argomento ha concentrato la propria attenzione principalmente sull'evoluzione economica, politica e istituzionale dell'Europa, trascurando quelli che sono stati i risultati registrati dall'UE sul fronte delle tematiche sociali, con particolare riguardo alla condizione della donna. La storia d'Europa si fonda su radici comuni quali la cultura greca, il diritto romano e la religione cristiana. Questi tre elementi costituiscono un'identità comune dei popoli europei; l'espressione principale di tale identità sono i diritti umani, argomento che si è imposto quale fondamento imprescindibile dell'ordine europeo. L'esperienza del liberalismo, dottrina regolata sulla difesa dei diritti naturali dell'individuo quali il diritto alla vita, alla salute, alla libertà e alla proprietà privata gettò le basi per una prima, ampia fornitura dei diritti umani cosiddetti di 'prima generazione', che comprendeva essenzialmente i diritti civili e politici. Essi trovarono un'inedita e vasta elaborazione nella 'Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino' del 1789 che rappresentò il fulcro della Rivoluzione francese. I diritti sociali, economici e culturali trovarono spazio nella Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite del 1948, testo che ha rappresentato il vero fondamento per la garanzia del principio dell'uguaglianza di genere a livello globale. La CEE, scaturita dai trattati di Roma del 1957, fu la prima organizzazione della storia a nascere con il preciso scopo di garantire la protezione dei diritti della persona in quanto tale. La Comunità europea si segnala infatti sin dal principio come promotrice di valori che avevano piena attinenza con la vita dell'uomo in quanto partecipe di una comunità nella quale godeva di un diritto di parità rispetto agli altri membri. Fu per primo Winston Churchill, in un discorso del 1948, ad auspicare che il movimento per l'unità europea rappresenti una forza positiva nel mondo, derivando la sua energia da una comune appartenenza a valori 'spirituali'. Con il trattato di Maastricht, l'UE sviluppò invece una dimensione prettamente federalista, intesa nel suo aspetto storico-sociale di affermazione di principi di libertà, solidarietà e uguaglianza. Questa ricerca si basa principalmente su fonti secondarie come volumi, saggi e articoli, che perlopiù nel corso degli ultimi tre decenni, da quando cioè la dimensione sociale ha assunto un ruolo di maggiore rilievo nell'ambito dell'UE, hanno analizzato la questione della parità di genere in maniera più puntuale ed approfondita. Di grande importanza si sono rivelate altresì le fonti reperite sul web, e principalmente quelle legate alla produzione legislativa e giudiziaria dell'Unione Europea. I siti web dell'UE forniscono infatti un quadro molto chiaro ed esaustivo di quelle che sono le attività svolte dall'Unione nei vari ambizioni della propria competenza, un'ulteriore dimostrazione di quanto i diritti umani rappresentino un settore di capitale importanza nelle dinamiche comunitarie.