Le Nascite e la Politica nell'Italia del Novecento (eBook)

Le Nascite e la Politica nell'Italia del Novecento (eBook)

Anna Treves
Anna Treves
Prezzo:
€ 34,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: LED Edizioni Universitarie
Codice EAN: 9788855130608
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 55,50
Dati:
530 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Italiani, fate più figli»: una parola d’ordine che è stata un simbolo del fascismo. Oggi è di nuovo in auge. Un passato che ritorna o tutt’un altro fenomeno? Tra geografia e storia della popolazione, storia del pensiero demografico e storia politica, questo libro segue il sorgere, lo sparire e il riemergere in Italia, lungo quasi un secolo, dell’idea che lo stato debba promuovere la natalità. Lungo il filo rosso del nesso fra interpretazioni dei fatti demografici e scelte politiche si intreccia una molteplicità di temi: il confronto fra dinamiche demografiche e politiche nataliste, nell’Italia fascista e nel resto d’ Europa (l’Italia un’eccezione? l’Italia come gli altri?); il processo che induce il fascismo a fare della questione delle nascite una priorità assoluta, il prender forma, sotto gli auspici del regime, della demografia come scienza autonoma, il delinearsi, nell’Italia del tempo, di una variegata e singolare geografia delle nascite (più figli nelle città che nelle campagne?). E un rilievo particolare assume la questione dei rapporti tra regime e demografi, fino al saldarsi della politica demografica con quella della razza. È la continuità nella discontinuità della vicenda, poi, che colpisce. Emerge chiaro come il ricordo incombente della natura ‘fascistissima’ della politica demografica abbia dominato – tra rimozioni e tabù – i modi di porsi rispetto alla questione delle nascite nel dopoguerra, tra dettami della chiesa, modello sovietico, minoritarie battaglie laiche. Ma, soprattutto, seguendo gli sviluppi che giungono fino all’oggi ci si rende conto che senza un confronto con questa lunga storia nella sua interezza mal si coglie il senso del risorto natalismo, di destra o di sinistra, nell’Italia della denatalità e dell’immigrazione.