Ordine e Ordinamento (eBook)

Ordine e Ordinamento (eBook)

Lucia Di Cintio
Lucia Di Cintio
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: LED Edizioni Universitarie
Codice EAN: 9788855130028
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 26,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
114 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Ordine» e «ordinamento». Idee e categorie giuridiche nel mondo romano prende lo spunto da un’osservazione esegetica, segnatamente da un’apparente, inspiegabile presenza del termine ‘ordo’ in alcune interpretazioni visigotiche, e la sua rispettiva assenza nei testi romani di riferimento. Al contempo si è notato che in tali passi ‘ordo’ sostituisce il concetto di ‘regula’ . Il dato è stato inserito in un contesto più ampio che, procedendo a ritroso, esamina le fonti giuridiche contenenti sia ‘regula’ sia ‘ordo’ . Si è così notato che il lemma ‘regula’ , di derivazione aristotelica, individua più concetti che si evolvono nel tempo, rispecchiando i diversi assetti giuridici. Anche‘ordo’ è impiegato dai ‘prudentes’, ma in senso di progressione. Sarà Augusto che, in virtù di una spinta sistematica, impiegherà ‘ordo’ anche in senso di sistema. Non di meno, non si delinea una immediata evoluzione per tale genus, come se il concetto di sistema in sé concluso fosse rifiutato dalla giurisprudenza classica, che si poneva nella prospettiva del metodo, ossia ‘regula iuris’, più che della categoria, ‘ordo iuris’. Diversamente, i giuristi occidentali del V-VI secolo si dedicano anche alla stesura di normazioni, come la Lex Romana Visigothorum, o Ostrogothorum, che vogliono individuare un sistema in sé concluso, una sorta di ordinamento. Proprio il concetto di ‘ordo’ si inserisce in questa dinamica, quale frutto della loro speculazione teorica e ideologica, che risente della filosofia neoplatonica. Pertanto, se la ‘regula’ risponde a un’esigenza di sintesi di ispirazione aristotelica, l’‘ordo’, che la sostituisce, avrebbe risentito di una corrente di pensiero neoplatonico tendente all’enucleazione di un sistema, formalmente e tendenzialmente chiuso, che troverà seguito nella normazione occidentale post-giustinianea. Lucia Di Cintio in precedenza si è occupata di obbligazioni naturali, con una monografia dal titolo Natura debere. Sull’elaborazione giurisprudenziale romana in tema di obbligazione naturale, Soveria-Mannelli, 2009. In seguito, si è dedicata alla ricostruzione della cosiddetta ‘Interpretatio’ visigotica, pubblicando due libri, L’Interpretatio Visigothorum al Codex Theodosianus I. Il libro IX, Milano, 2013, e Nuove ricerche sulla «Interpretatio Visigothorum» al «Codex Theodosianus». Libri I-II, Milano, 2016. È docente di Storia del Diritto Romano presso l’Università degli Studi di Salerno