1816 l'anno senza estate (eBook)

1816 l'anno senza estate (eBook)

Massimo Minella
Massimo Minella
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: De Ferrari
Codice EAN: 9788855034722
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
72 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Poco più di due secoli fa il mondo si trovò a fare i conti con un anno senza estate. Che cosa provocò questa anomalia? La causa va cercata nella devastante eruzione di una lontana isola vulcanica dell'Indonesia, ma sono i suoi effetti a rappresentare qualcosa di realmente unico. Il mondo, nel 1816, subì una serie di pesantissimi sconvolgimenti climatici, e le reazioni dell'uomo furono altrettanto sorprendenti. E non è detto che quanto accaduto non abbia finito per incidere anche su grandi avvenimenti della storia. Di certo, direttamente o indirettamente, le reazioni artistiche e letterarie furono straordinarie, dai tramonti di Turner ai capolavori della letteratura gotica di Mary Shelley e John Polidori. Tornare a quei fatti diventa così una occasione per riscoprire pagine di storia meno note, ma anche uno strumento per capire il futuro. Massimo Minella, originario di Voghera, vive a Genova dalla metà degli anni Ottanta. Caposervizio de "la Repubblica" e responsabile delle pagine economico-marittime dell'edizione ligure del quotidiano, è autore di numerose pubblicazioni di narrativa per l'infanzia e di argomento storico-economico. Nel 2014 ha vinto il premio "Mare Nostrum Awards" per un reportage sul Mediterraneo e nel 2016 il premio Marincovich Cultura del Mare per il suo libro "Storie di navi e principesse che non fecero ritorno". Dai suoi libri sono tratti testi che l'autore stesso racconta nei festival teatrali, a cura del Teatro Pubblico Ligure.