Dalle steppe asiatiche al limes danubiano: i Sarmati e Roma (eBook)

Dalle steppe asiatiche al limes danubiano: i Sarmati e Roma (eBook)

Alessandro Alberghina
Alessandro Alberghina
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: De Ferrari
Codice EAN: 9788855033459
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
198 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'origine dei Sarmati e` antica, incerta e al tempo stesso leggendaria, e ha come punto di partenza il cuore del continente eurasiatico: è da quelle lontane lande steppose che la popolazione di cavalieri nomadi iniziò il suo lento cammino verso Occidente. Un viaggio lungo, durato molti secoli, che dalle terre d'origine, situate tra il Lago di Aral, il Mar Caspio e il Mar Nero, li portò a stabilirsi nella grande pianura ungherese, in particolare nel territorio situato tra il Tibisco e il Danubio. Proprio il Danubio, l'Istro degli autori antichi, quello che in epoca imperiale costituira` il cosiddetto Limes danubiano, a partire dalla fine del primo secolo avanti Cristo si trovera` ad essere il punto di contatto tra i Sarmati e Roma. Per quasi quattro secoli tra l'Urbe e questa popolazione di cavalieri si instaurano intensi rapporti di vicinato tutt'altro che pacifici, contrassegnati da scorrerie e razzie da parte dei Sarmati fino nel cuore delle province pannoniche e della Mesia. Roma e` stata giocoforza costretta a cambiare progressivamente strategia nei confronti di queste genti barbare, non solo dal punto di vista militare e di difesa del Limes, ma anche riguardo alla politica di accoglienza e di insediamento all'interno del territorio imperiale. I ritrovamenti archeologici e alcune fonti epigrafiche, con le relative ricerche da parte degli studiosi, si sono rivelati fondamentali per fare luce non solo sulle tappe che hanno scandito la migrazione sarmata, ma soprattutto sulle trasformazioni che si sono avute al suo interno nell'ambito della cultura materiale e dell'organizzazione tribale. Le fonti antiche coeve invece, direttamente o indirettamente, hanno permesso di arricchire il quadro per cercare di renderlo il piu` completo possibile. Gli autori greci (Erodoto, Ippocrate e Strabone in primis) hanno contribuito a tramandarci le caratteristiche salienti di questa popolazione - guerrieri nomadi a cavallo, che vivevano nelle tende o sui carri, le cui donne tiravano con l'arco e combattevano anch'esse - e a descrivere il territorio all'interno del quale risiedevano e si spostavano. Le fonti latine invece, più puntuali nel riportare i fatti di cronaca quali ad esempio sconfinamenti, scorrerie, scontri militari, ci hanno consentito di ricostruire almeno in parte i rapporti di vicinato tra l'Impero e la popolazione sarmata.