Vissi d'arte. Puccini, Mascagni e il melodramma del primo Novecento italiano (eBook)

Vissi d'arte. Puccini, Mascagni e il melodramma del primo Novecento italiano (eBook)

Oranges FrancescaIovino Roberto
Oranges FrancescaIovino Roberto
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: De Ferrari
Collana: Musica e teatro
Codice EAN: 9788855031950
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Ricordo solo che, dopo il grande duetto con Turiddu l'ovazione formidabile che ne seguì fu tale che, pure avvezza agli entusiasmi del pubblico, rimasi un momento sbalordita, sentendo come una marea salire intorno a me, nella manifestazione di un enorme trionfo! E quando con Stagno e con Mascagni (che si lasciava quasi trascinare soffocato dall'emozione) ci avanzammo alla ribalta, fu tutto un grido che ci accolse... grido di tutto un pubblico in delirio che pazzo di gioia salutava nel giovane Mascagni un nuovo astro..." Gemma Bellincioni, prima Santuzza, ricordava così, anni dopo, l'entusiasmante debutto di "Cavalleria rusticana" di Mascagni, il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma. Quella data, assunta come punto di partenza del nostro viaggio nel teatro musicale italiano, rappresentò un momento fondamentale oltre che per la carriera del giovane compositore livornese (nel giro di poche ore trasformatosi da un semplice insegnante di provincia all'autore più popolare a livello internazionale), anche per tutta la cultura italiana, configurandosi come un autentico spartiacque nella storia del nostro teatro lirico. Il presente volume intende offrire tanto agli appassionati melomani quanto ai neofiti una guida di consultazione agile e rapida al teatro italiano del primo Novecento. Si è assunto come riferimento il periodo compreso fra il 1890 e il 1950. Tuttavia, come è facile immaginare, in un'analisi storico-critica risulta pressoché impossibile rispettare rigidamente limiti cronologici, in quanto per ogni evento inserito nel periodo c'è un prima e un dopo di cui doverosamente va tenuto conto. Per questo motivo, per alcuni autori si è ritenuto di inserire anche titoli antecedenti il 1890, mentre per altri ci si è spinti oltre il 1950. Nel caso di Verdi rientra a pieno diritto il solo Falstaff che, come è ben noto, è stato assunto a modello per non pochi titoli successivi. Per gli autori trattati ci si è limitati a una selezione dei loro titoli, prendendo in esame i lavori ritenuti dallo scrivente, con scelte che potrebbero parere arbitrarie, più significativi. Per ogni autore, inserito in ordine alfabetico, vengono analizzate le opere elencate in ordine cronologico, con una sintetica esposizione della trama e alcune considerazioni storico-critiche.