|
Corona virus gli autori si raccontano (eBook)
|
|
Corona virus gli autori si raccontano (eBook)
|
|
|
|
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
|
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Yume |
Collana:
|
narrativa
|
Codice EAN:
|
9788854940819 |
Anno pubblicazione:
|
2020 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Il libro:
Che cosa pensano gli scrittori del Corona Virus? Abbiamo chiesto ad alcuni nostri autori di scrivere come stavano vivendo la quarantena e questo evento drammatico che ha travolto l'intero mondo quasi da un giorno all'altro. Sono stati lasciati tutti liberi di esprimere totalmente il loro pensiero e ne è nato un gustoso libretto, che forse un domani sarà una testimonianza di questo momento un po’ disperato e sospeso, e che desideriamo donarvi, con l’augurio di un ritorno veloce alla normalità, con un pizzico di consapevolezza in più.
Gli autori:
MASSIMO CENTINI, nato a Torino nel 1955. Laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Si è rivolto in più occasioni alla tradizione popolare, dedicandole ricerche e studi pubblicati con numerosi editori italiani (Mondadori, Rusconi, Newton & Compton, San Paolo, Accademia Vis Vitalis e altri). Ha insegnato Storia della criminologia al M.U.A. di Bolzano ed è docente di Antropologia culturale presso la Fondazione Università Popolare di Torino.
GIANCARLO GUERRERI, Nato nel 1954, laureato in Biologia, ha collaborato con importanti Case Farmaceutiche operanti nel settore delle Biotecnologie.Da sempre appassionato di studi legati alle discipline ermetiche e psicologiche ha pubblicato alcuni saggi e romanzi sia in formato cartaceo che elettronico.
SILVIO SAFFIRIO, è uno dei “nomi” della pubblicità italiana. L’Agenzia che fondò nel lontano 1968 e che assunse poi il nome di BGS Barbella Gagliardi Saffirio, divenne una delle più grandi del mercato italiano, con una riconosciuta reputazione di eccellenza creativa. Presidente e Amministratore di società del mondo della comunicazione, è stato docente al Master di Marketing e Pubblicità della Facoltà di Economia di Torino e ha collaborato per più anni come Consigliere di Comunicazione delle Nazioni Unite. E' autore di saggi, tra i quali Gli anni ruggenti della pubblicità (Instar libri), testimonianza viva di una generazione di pubblicitari colti; e della raccolta di poesie Galaverna (Yume edizioni).
GIUSEPPE LA BARBERA, è stato fotografo e bancario. Sportivo da sempre, ora si dedica alla scrittura. Nel 2013 ha pubblicato “Una Banca tutta da ridere” con Ed. “Il Punto”; con la stessa ha partecipato con un racconto alla raccolta natalizia “Appuntamento sotto l’albero”.
MARCO MARINONI, (1974) è professore di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Brescia, compositore, musicologo, videoartist, autore di romanzi gialli e thriller. Nei suoi libri unisce il gusto per l’investigazione classica ad atmosfere thriller e noir, con particolare attenzione all’ambientazione e allo scavo nella psicologia dei personaggi. Vive a Finale Ligure.
GIAN LUCA GIANI, scrittore torinese, laureato in Ingegneria elettronica. Ha vinto diversi premi letterari e radiofonici e con Yume edizioni ha scritto i libri: I cavalieri di Malta, L’incanto della torre e Il giallo delle Pagine Gialle.
FABRIZIO DICIOTTI, nato a Torino nel 1967. Lavora nel settore grafico. Dall’età di 17 anni milita come volontario nelle fila del GAT, Gruppo Ar- cheologico Torinese. Autore e coautore di prodotti editoriali, mostre, cicli di conferenze, percorsi di visite guidate.
VALERIA COPPERI, nata a Torino, laureata alla Facoltà di Magistero, è docente di scienze umane e filosofia. Ha creato il blog Viaggionauta, sito visitatissimo di viaggi e cultura, che ha donato il nome anche al libro pubblicato dalla Yume Edizioni.
LUISIO LUCIANO BADOLISANI, formatosi artisticamente a Torino alla fine degli anni ‘70, è autore e interprete teatrale. Negli anni ‘90 ha collaborato con la cooperativa teatrale Assemblea Teatro. Ha preso parte a fiction televisive: Passioni (RAI Uno) e Vivere (Canale 5) e a film (Tornare indietro di Renzo Badolisani e Terrarossa di Giorgio Molteni). Autore dei romanzi Una rosa a dicembre - ed. Fògola, I
|
|
|