Sconfiggere Hitler. Per un nuovo universalismo e umanesimo ebraico (eBook)

Sconfiggere Hitler. Per un nuovo universalismo e umanesimo ebraico (eBook)

Avraham Burg
Avraham Burg
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Loewenthal Elena
Editore: Neri Pozza
Collana: Bloom
Codice EAN: 9788854513600
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,00
Dati:
407 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La memoria della Shoah ha reso Israele indifferente alle sofferenze altrui. Il paese nella sua instabilità è ormai simile alla Germania degli anni Trenta. Il sogno e l’ideologia sionista hanno fallito. È il momento di abbandonare l’antica mentalità del ghetto accerchiato e di rivalutare la figura universalistica dell’ebreo della diaspora. Sono tesi molto provocatorie, che hanno suscitato un enorme dibattito e innumerevoli polemiche a partire dalla pubblicazione di Sconfiggere Hitler in Israele, nel 2007. L’autore, notissima figura pubblica israeliana, ex presidente del Parlamento, figlio di un uomo politico di grande influenza, ha avviato una critica radicale ai fondamenti attuali dello Stato di Israele, alla sua identità collettiva definita, sessanta anni dopo Auschwitz, quasi esclusivamente in rapporto all’Olocausto. Inoltre, criticando la svolta nazionalistica ed etnica presa dal paese nel corso degli ultimi decenni, Burg si oppone alle nuove «teorie razziali ebree» degli estremisti religiosi e stigmatizza l’uso della forza militare. Sconfiggere Hitler è però anche un libro di ricordi in cui l’emozione e l’affetto frenano l’indignazione politica e civile. Burg evoca la sua infanzia nella «piccola Germania» di Gerusalemme, dialoga con la madre e, dopo la sua morte, con la figura tutelare del padre, Yossef Burg, dirigente del partito religioso nazionale e ministro nel corso di diversi decenni. In questo saggio denso di riferimenti alla Bibbia e ai grandi testi del giudaismo, Burg lascia parlare la sua tristezza e la sua inquietudine, ma riesce a immaginare e a indicare anche un nuovo programma per Israele nel consesso globale delle nazioni. Un vero messaggio di speranza in cui si materializza il sogno di un ritorno alla serenità e ai valori umanistici e universalistici del giudaismo. Sconfiggere Hitler: una lettura analitica e scioccante di Israele e della sua ideologia, un’analisi del presente e di un futuro difficile. Un saggio polemico che ha provocato sconcerto e dolore. La società israeliana non deve piú vivere all’ombra dell’Olocausto. Il trauma dello Sterminio impedisce agli ebrei di avere fiducia in se stessi e nel mondo attorno a sé. Queste paure plasmano e alimentano il crescente nazionalismo e la violenza che affliggono il paese, con conseguenze globali. Un grande uomo politico israeliano che è stato presidente del Parlamento muove una critica radicale e sofferta al Sionismo, all’identità nazionale, all’immedesimazione problematica tra Stato e religione. «Un libro importante scritto da un uomo di grande coraggio». Tony Judt «Avraham Burg – una delle grandi promesse della sinistra israeliana, presidente dell’Agenzia ebraica a 40 anni e della Knesset a 45 – rischia di creare un pandemonio. Motivo: il suo libro dal titolo Sconfiggere Hitler, nel quale Burg demolisce alcuni dei pilastri ideologici su cui è stato costruito lo Stato ebraico». la Repubblica «Ho scritto questo libro per permettere ai cuori e agli spiriti di aprirsi di nuovo. Ho tentato di evocare la malattia e il dolore e di proporre un primo tentativo di guarigione, sul cammino di una nuova visione nazionale e internazionale». Avraham Burg «Un ripensamento della Shoah, sulle orme di Hannah Arendt, ma anche una dura requisitoria su Israele oggi». la Stampa «Avraham Burg denuncia una parte sempre maggiore e piú accesa della società israeliana che disprezza la politica democratica. Descrive un paese militaristico e xenofobo, ossessionato dall’Olocausto, e vulnerabile, come la Germania degli anni Trenta, all’azione di una minoranza estremistica». The New Yorker