Le opere che hanno cambiato il mondo (eBook)

Le opere che hanno cambiato il mondo (eBook)

Karl Marx
Karl Marx
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Newton Compton Editori
Collana: eNewton. Classici
Codice EAN: 9788854155268
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Dati:
944 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

• La questione ebraica • Manoscritti economico-filosofici del 1844 • Tesi su Feuerbach • Miseria della filosofia • Lavoro salariato e capitale • Manifesto del partito comunista • Le lotte di classe in Francia • Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte • Per la critica dell’economia politica • Salario, prezzo, profitto • Il capitale. Libro primo, Capitolo sesto • La forma di valore • Riassunto del “Capitale” • La guerra civile in Francia • Critica del programma di Gotha e altri testi fondamentali Introduzione di Ferruccio Andolfi Quando si parla di Karl Marx, quasi per un riflesso condizionato ormai si pensa al Capitale. Ma prima e oltre che nella sua opera più nota, il pensiero di Marx si svolse per un percorso tormentato e creativo testimoniato da scritti famosi di grande interesse e di rottura con l’egemonia culturale del tempo. Ne proponiamo una scelta in questa antologia che offre una visione globale del pensiero del Marx “politico”, oltre che “economico”. D’altronde, è prima del Capitale che Marx elabora molti dei concetti che fondano la sua filosofia del materialismo storico: quando pensa alla storicità della vita di ciascun essere umano e si oppone così, giovane di belle speranze, ai giganti dell’idealismo tedesco, a quello Hegel che, erede di Kant, faceva dipendere la storia umana da una serie infinita di “negazioni della negazione”, che approdavano alla trascendenza astratta, al dominio dello spirito assoluto. La ribellione di Marx è geniale: è nel presente della storia e della società, dice, che si fa l’uomo; non esistono trascendenze, destini immodificabili, re per grazia divina. Esiste una lotta, una dialettica tra classi che si oppongono l’una all’altra e si combattono con armi spesso impari, perché “il proletariato” e “la classe operaia” sono defraudati anche della loro umanità, dello spazio e del tempo da dedicare allo studio e agli affetti; l’alienazione religiosa, la creazione di un dio sopra di sé, rende tutto ciò “normale”, eterno e irrimediabile; la credenza in un divino trascendente spegne ogni scintilla vitale. Invece, è sulla lotta e sulla dialettica che si fonda e si trasforma la vita. Da qui l’importanza degli scritti raccolti in questo volume, dalla Questione ebraica al Manifesto del partito comunista alla Critica del programma di Gotha: propongono di considerare la complessità del pensiero marxiano, che trova la sua energia nella necessità, per l’evoluzione umana, della critica e della ribellione a qualsiasi status quo inaccettabile. Karl Marx (Treviri 1818 - Londra 1883), dopo aver studiato filosofia e diritto alla scuola di Hegel, maturò in Francia e in Inghilterra la propria teoria critica e rivoluzionaria della società capitalistica. Fu tra i fondatori della prima Associazione internazionale dei lavoratori. La Newton Compton ha già pubblicato Il capitale e Il manifesto del partito comunista, scritto con Friedrich Engels.