Tutte le opere storiche, politiche e letterarie. Ediz. integrale (eBook)

Tutte le opere storiche, politiche e letterarie. Ediz. integrale (eBook)

Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Curatore: Capata A.
Editore: Newton Compton Editori
Collana: eNewton. Classici
Codice EAN: 9788854155220
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Dati:
1043 p., rilegato, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Principe • Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio • Dell’arte della guerra • Scritti politici minori • La vita di Castruccio Castracani • Istorie fiorentine • Andria • Mandragola • Clizia • Scritti letterari in prosa e in versi • Lettere A cura di Alessandro Capata Con un saggio di Nino Borsellino Edizioni integrali Nella nostra epoca, la straordinaria eredità intellettuale di Machiavelli appare in tutta la sua modernità: la definizione del comportamento “doppio” dello statista e la dialettica “virtù”-“fortuna” ritornano spesso nelle elaborazioni di storici e studiosi del pensiero politico occidentale, negli articoli degli opinionisti, nei saggi degli intellettuali. Il Segretario fiorentino è noto al grande pubblico come fondatore della scienza politica moderna e fautore della filosofia del “fine che giustifica i mezzi”, espressa in quel gioiello di trattato politico che è Il Principe, testo di piacevolissima lettura che all’epoca della sua pubblicazione suscitò un vero scandalo. Il “diabolico” fiorentino vi affermava tra l’altro che, se il Principe vuole conquistare e mantenere il proprio Stato, deve adottare per necessità un modo di agire “doppio”, deve saper gestire le apparenze. Bastava questo a stravolgere la tradizione umanistica, i cui ideali di moralità e rettitudine erano sostituiti dal concetto di necessità storica. Oltre che negli scritti politici, Machiavelli si espresse come grandissimo scrittore anche nelle opere teatrali: la Mandragola va in scena ancora oggi e racconta tutta la devozione del suo autore per un’etica naturale, per la concretezza delle opere umane esaminate e vissute escludendo qualsiasi trascendenza. Questa edizione è arricchita dal saggio introduttivo di Nino Borsellino, uno dei più autorevoli studiosi di Machiavelli. Niccolò Machiavelli (Firenze 1469-1527) è considerato, con Leonardo da Vinci, il tipico esempio di uomo rinascimentale: innovatore ma studioso del passato da cui sa trarre validi insegnamenti, libero nel pensiero che spazia oltre i confini del suo tempo e abbraccia la storia con una visione non particolaristica. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Dopo l’esonero dagli incarichi di Stato, scrisse le sue opere maggiori, politiche e letterarie. Di Machiavelli la Newton Compton ha pubblicato Mandragola - Clizia - Andria, Il Principe – Dell’arte della guerra e il volume unico Tutte le opere storiche, politiche e letterarie.