Sor Pampurio (eBook)

Sor Pampurio (eBook)

Carlo Bisi
Carlo Bisi
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Consigliata la lettura su tablet
Lingua: it
Editore: IF Edizioni
Collana: iFumetti imperdibili
Codice EAN: 9788852400988
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Sor Pampurio arcicontento del suo nuovo appartamento...". È con questo celebre ritornello che iniziano, quasi sempre, le strisce di Sor Pampurio, il nuovo personaggio che Carlo Bisi crea nel 1929 appositamente per il Corriere dei Piccoli. A leggerle oggi le tavole di Pampurio appaiono non solo come coloratissime e divertenti filastrocche in rima, esempio di come si divertivano i nostri nonni con personaggi semplici ma intriganti. A guardarle in filigrana le storielle di Pampurio sono un documento vivo e palpitante: la rappresentazione bonariamente caricaturale di una tipica famiglia altolocata dell'epoca. All'inizio di ogni tavola il capofamiglia Pampurio è sempre felice della sua sistemazione ma poi, per accontentare le pretese di promozione sociale della moglie o per adempiere a una delle molteplici richieste governative o, ancora, per far fronte a uno dei tanti problemi quotidiani, finisce con lo scontentare se stesso o la famiglia e a… ricominciar tutto da capo. Qualcuno nelle vignette di Bisi ha voluto perfino leggere una velata critica al regime Fascista che, peraltro, mai esercitò le forbici della censura sul simpatico personaggio dal vistoso papillon. In ogni caso Pampurio spicca ancor oggi per quel che è: il prototipo di un borghese cui non mancano decoro, ambizioni e… sfortuna. Carlo Bisi nasce il 18 dicembre 1890 a Brescello, in provincia di Reggio Emilia. Dopo il diploma all'Accademia di Belle Arti di Parma, è arruolato e distaccato presso Il Giornale del Soldato. Approda al Corriere dei Piccoli nel 1916 e vi collabora per oltre quarant'anni creando serie come Le bestie che si vendicano (1918), Dottor Piramidone (1927), Sor Pampurio (1929), Zio Diomede (1932), La gazza servizievole (1942), Gian Cosino (1942), Zio Domingo Aggiustatutto (1943), I folletti notturni (1945), La famiglia Doggidì (1953), Spaccalatomo (1954), Giacomino Guastaggiusta (1955), Ciccio (1959). Oltre alla carriera di illustratore e fumettista conduce sin dalla gioventù una parallela attività di pittore e incisore con uno stile figurativo e una predilezione per i soggetti umili e agresti. Dopo la Seconda guerra mondiale, i suoi dipinti si concentrano sul paesaggio urbano milanese ritratto nelle livide luci dell'alba, popolate da rade, evanescenti figure. Gli antipodi della festa di colori e figure delle sue tavole a fumetti. L'artista si spegne a Reggio Emilia il 27 febbraio 1982.