Vite pulviscolari (eBook)

Vite pulviscolari (eBook)

Maurizio Cucchi
Maurizio Cucchi
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mondadori
Codice EAN: 9788852060588
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Dati:
105 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con Vite pulviscolari, Maurizio Cucchi ha cambiato rotta e il suo umanesimo freddo, intelligente, insofferente, vagamente beffardo - o altrimenti, la sua sofferente ironia - si sono inoltrati in un territorio di confine. In effetti, l'umano e «inevitabile magone» del Disperso è divenuto qui «bolla definitiva d'aria»; il sensibile, doloroso versarsi, travasarsi - di sé - «nel niente» dell'Ultimo viaggio di Glenn si è chiarito nel pensiero poetico fondamentale: «che cos'è / il nulla?». Se "metafisica" è innanzitutto esplorazione del confine tra esistente e non esistente, sguardo sui concetti primi, visione della struttura del mondo, Cucchi con il suo cadenzato passo feriale si è alfine incamminato nella metafisica: disintegrando ogni retorica - dei sentimenti, della natura, della vita, dello spirito, degli oggetti stessi, lontani e avviliti «senza traccia né attrito» - e negando tutte le oppugnabili rassicurazioni della psiche, riscontra su quella via la forma di ciò che è o fu uomo o donna, come un'informazione che sbuca «viva / o superstite, integra, / emersa da un nero immenso tutto». È il tu madre-padre-moglie che recando consolazione viene al mondo, «in quel poco tempo che è il mondo», o sta per allontanarsene, stillante di mistero, a un passo dal nulla non nominabile (o dal nero tutto) e a un passo dalla vita. È la «storia... ingiustamente accidentata» di una piccola donna «gaia e turbata», «piccola madre» retrocessa al non essere, che all'improvviso da quel buio confine si sporge, amorosa, come da una finestra fiorita. È l'antica ribellione «astratta, totale» di un essere chiuso nella sua insufficiente forma umana e l'attuale, clamoroso «grazie» del figlio di fronte a quella stessa forma... Ma questa temeraria poesia di Cucchi, in bilico tra cielo e «terra da mangiare », «felice attrito / col mondo» e nulla sdrucciolevole, è anche una poesia scritta «per rimanere insieme ancora un po'» - umanamente, uomini e mondo - e per trattenere il mondo in sé, nonostante il «sopore negativo» e la «noia delle circostanze »: custodire la forma-mondo come il bene sovrano, nella sua stessa difforme struttura e nella sua vocazione ultima alla difformità. Giorgio Ficara