Satyricon 2.0 (eBook)

Satyricon 2.0 (eBook)

Gian Mario Villalta
Gian Mario Villalta
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mondadori
Codice EAN: 9788852054167
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,00
Dati:
234 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un professore di Lettere rilegge ogni anno i classici per i suoi studenti, e viene il giorno in cui gli appare lampante che uno di quei libri rivela in filigrana una storia più attuale che mai: i protagonisti del Satyricon di Petronio non sono imbranati eterni studenti ma due intellettuali raffinati - il meglio che la cultura del loro tempo produce - e il liberto Trimalchio non è solo un supercafone degno dei nostri peggiori rotocalchi, ma un individuo incapace di darsi ragione del fatto che la cultura non voglia adattarsi alla sua superficialità e mancanza di finezza: tutto il resto se lo può comprare, perché la cultura no? E questi giovani come si permettono di ridere di lui, quando non riuscirebbero a mettere in tavola neppure un millesimo di quanto abbonda nei suoi banchetti? Ecco allora che Villalta accetta la sfida di una riscrittura del Satyricon in cui ogni dettaglio del romanzo antico acquista senso alla luce di oggi. Protagonisti sono qui dei giovani ricercatori universitari, che dopo dottorati, master e assegni di ricerca ancora stentano a rimediare la cena. Percorrendo l'Italia da un deprimente Nordest in piena crisi verso una Roma splendida e decadente e ancora oltre, fino in Sardegna, il testo antico rivela una serie incalzante di possibilità narrative, libere da ogni tabù, dove sesso e amore, ambizione e rabbia si mescolano in sorprendenti vicende di vita da nerd postadolescenti, belli e arroganti, scazzati e pronti a scegliere l'avventura in cambio del niente che la vita gli offre. Una spietata energia critica percorre tutto il racconto, insieme alla "favola" dell'impotenza, che è l'impossibilità di incidere sugli eventi pur leggendoli con infallibile lucidità. In una narrazione scatenata, intessuta di guizzi amari ed esilaranti, il capolavoro classico diventa lo specchio deformato di un presente riconoscibilissimo, nel quale la cultura appare dissacrabile da chi ce l'ha e sacra per chi non sa neanche dove sta di casa: nel quale non sembra esserci posto per dei giovani appassionati, lucidi e insieme sinceramente incantati dalla materia dei loro studi. Una "favola" corrosiva e sorridente, scritta con un'eleganza pari solo al divertimento e allo stupore di chi legge, e capace di mostrarci noi stessi come non avevamo mai osato guardarci.