L'Italia del silenzio. 8 settembre 1943: storia del paese che non ha fatto i conti con il proprio passato (eBook)

L'Italia del silenzio. 8 settembre 1943: storia del paese che non ha fatto i conti con il proprio passato (eBook)

Gianni Oliva
Gianni Oliva
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mondadori
Codice EAN: 9788852042294
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,50
Dati:
191 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

8 settembre 1943: giorno della scelta e inizio del riscatto? Oppure fine di una stagione e "morte della patria"? Dopo la firma dell'armistizio di Cassibile - Mussolini e` ancora prigioniero sul Gran Sasso - il re e Badoglio fuggono verso Pescara, l'Italia continua a essere in guerra ma non si sa bene contro chi. Il paese e` allo sbando. I partiti, ridotti alla clandestinita` durante il Ventennio, si riorganizzano attorno al Cln (Comitato di liberazione nazionale). E i partigiani danno vita ai primi nuclei della Resistenza. Si lotta per cacciare il tedesco occupante, per abbattere la monarchia di Vittorio Emanuele III e istituire la democrazia. Per decenni abbiamo guardato a quel periodo come al retroterra ideale, etico e storico della cultura antifascista della nazione. Ma una simile ricostruzione, mescolando celebrazione e rimozione, ha davvero raccontato i fatti per come si sono svolti? Oppure ha finito per alimentare una "vulgata" che ha resistito per anni sia alle crepe del tempo, sia alle domande scomode che gli studiosi hanno cominciato a porsi? Con un libro provocatorio sin dal titolo, Gianni Oliva racconta un altro 8 settembre: il giorno del silenzio, silenzio della morale, della ragione, della volonta`. Anche la` dove brulicava la confusione di soldati che si muovevano senz'ordini o di cittadini che arraffavano nei depositi abbandonati, la scena era dominata dalla paralisi delle energie e dall'esaurimento psicologico. Ricostruendo ora per ora gli eventi drammatici del 1943-45 che "sconvolsero" l'Italia, Oliva racconta di un'atmosfera antieroica, dove l'elemento dominante fu in larga misura quello dell'attesa, "eterna psicologia italiana che aspetta dagli stranieri la salvezza" scrivera` Piero Calamandrei. Fu infatti la letteratura del dopoguerra - ancora prima che la storiografia - a maturare una lucida e concreta consapevolezza di quanto accaduto e a elaborare una memoria "piu` veritiera": scrittori e intellettuali come Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Curzio Malaparte, Mario Tobino, Corrado Alvaro, Italo Calvino fissarono con realismo tenace i tratti salienti di una frattura etica e generazionale. Agli occhi del lettore contemporaneo, che non interpreta piu` i fatti con la sola lente deformante dell'ideologia, sono loro i testimoni "dissacranti" di una pagina livida e amara del nostro passato. Per questo dobbiamo continuare a domandarci se la Resistenza e` stata davvero un'esperienza palingenetica della nostra storia o non, piuttosto, l'alibi attraverso cui l'Italia e gli italiani hanno evitato di fare i conti con le proprie responsabilita`. Ma non solo: la nostra democrazia repubblicana e` ancora abbastanza solida per non avere piu` bisogno di legittimazioni storiche? Oppure e` cosi` disorientata e confusa proprio perché si e` fondata su legittimazioni estremamente fragili? Sulla base di queste premesse Gianni Oliva ridisegna con scrupolo e attenzione i termini di un dibattito storiografico e culturale che non smette di alimentare accese polemiche e sterili contrapposizioni ideologiche. Che, come sempre accade, allontanano dalla verita`.