Le faville del maglio (eBook)

Le faville del maglio (eBook)

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Andreoli Annamaria; Zanetti Giorgio
Editore: Mondadori
Collana: e-Meridiani
Codice EAN: 9788852033612
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Notizia sul testo a cura di Annamaria Andreoli. Note di commento a cura di Angelo Piero Cappello. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Le faville del maglio raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". D'Annunzio avvia la stesura di queste celeberrime prose, che vengono inizialmente pubblicate sul "Corriere della Sera" fra il 1911 e il 1914 sotto il titolo comune di Le faville del maglio. Memoranda, durante l'esilio francese ad Arcachon. La dimensione memoriale di ascendenza proustiana e gli accenti nostalgici rappresentano una novità rispetto ai soliti sovratoni dannunziani che non sfuggì, tra gli altri, a Renato Serra, fra i primi estimatori del memorialista, che scrisse nel 1913: "È uno spettacolo bellissimo: d'Annunzio che si ferma sopra un punto, un ricordo, una sensazione e la esprime; ne cava una pagina e poi ha finito". Nel corso degli anni il ciclo delle Faville assume dimensioni monumentali, e viene dato alle stampe in due momenti diversi: nel 1924 esce Il venturiero senza ventura e altri studii del vivere inimitabile in cui, oltre a una scelta delle Memoranda pubblicate sul "Corriere" si aggiunge un nutrito gruppo di testi riuniti sotto il titolo Il secondo amante di Lucrezia Buti (che comprende ricordi e memorie che spaziano dall'adolescenza di d'Annunzio - con la rievocazione in particolare dell'esperienza in collegio -, al periodo in cui il poeta è ospite dell'amante Giuseppina Mancini presso Giovi, nel Casentino); nel 1928 Treves dà infine alle stampe il secondo tomo intitolato Il compagno dagli occhi senza cigli e altri studii del vivere inimitabile, che comprende, oltre al lungo racconto da cui prende il titolo, le Faville del "Corriere" escluse dal primo tomo e altri scritti già editi in vario tempo e per le più disparate circostanze.