Maurizio Cattelan. Autobiografia non autorizzata (eBook)

Maurizio Cattelan. Autobiografia non autorizzata (eBook)

Francesco Bonami
Francesco Bonami
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mondadori
Codice EAN: 9788852019357
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 17,00
Dati:
121 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"La strada era vuota, ma appena passato il cartello di Vernasca il motore del mio 125 emise un gemito terribile e si spense ¿ Chiusi gli occhi, pensai a come poteva essere sentirsi artista ¿ Non riuscivo proprio a capire. Ma più non capivo, più mi veniva voglia di fare l'artista. Non è che, mi chiedevo, uno diventa artista così, di colpo, senza saperlo? Si ferma la moto e uno scopre che deve fare l'artista." Si consuma in questo modo, "sulla via di Vernasca", dove la motocicletta l'ha piantato in asso, l'improbabile conversione all'arte di Maurizio Cattelan, uno degli artisti più controversi del nostro tempo. A raccontarla in prima persona, però, non è lui, ma Francesco Bonami, autore di una singolare "autobiografia non autorizzata", in cui il celebre critico si trasforma nell'io narrante dell'artista veneto, rievocando le principali tappe della sua carriera e trasfigurandole in una dimensione ironica e surreale. Figlio di una "famiglia sottoproletaria zen", paga del poco che ha, cresciuto sobriamente a pane e margarina inzuppato nel caffelatte, in una Padova dove la nebbia "puzza di pesce" e le gesta degli Autonomi monopolizzano la prima pagina del "Gazzettino", Cattelan approda avventurosamente - non in moto questa volta, ma con la sua amatissima bicicletta - nella Milano degli anni Ottanta, da cui spiccherà il volo per un successo mondiale. E tra Milano e New York, Venezia e Amsterdam, Londra e Vienna, si impongono le sue opere più famose e scioccanti, da papa Wojtyla colpito da un meteorite a Hitler che prega in ginocchio, dai tre bambini impiccati al provocatorio "ditone medio" che "ha mandato a quel paese in un colpo solo i piagnoni e i ladroni del Bel Paese", alle numerose installazioni che vedono come protagonisti gli animali. Un racconto paradossale che si conclude in modo spettacolare e visionario all'interno del museo Guggenheim di New York, con una sorta di onirica redenzione delle opere e del loro autore. "Come Giorgio Morandi guardava le sue bottiglie così a lungo da farle diventare opere d'arte universali, allo stesso modo Cattelan ha guardato così profondamente i propri difetti da trasformarli in capolavori" scrive Bonami. "Quella che vado a raccontare è una storia vera, una parte è seria, un'altra è una miseria. Serietà e miseria, gli ingredienti che hanno fatto di questo artista un genio dei nostri tempi e di chissà quali altri."