Lettera al mio bambino rapito (eBook)

Lettera al mio bambino rapito (eBook)

Sarah Ghazi
Sarah Ghazi
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mondadori
Codice EAN: 9788852017476
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 17,50
Dati:
268 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Nasser, quando arrivi con il bambino?» «Ascolta, il bambino rimarrà qui a Beirut. Ho deciso che lo cresceranno i miei genitori, dimenticalo. E dimentica anche me, perché mi trasferisco e cambio numero di telefono.» Clic. Questa è una storia vera, drammaticamente vera. La storia di una donna tradita, umiliata e privata di un diritto inalienabile: essere madre di suo figlio. Sarah Ghazi non avrebbe mai potuto immaginare che Nasser, l'amore della sua vita, quel ragazzo libanese dai modi garbati e dagli occhi profondi, potesse trasformarsi da compagno a carnefice nel giro di pochissimi anni. Tutto comincia in un'università italiana, dove Sarah arriva direttamente dal liceo di Beirut, sua città natale. Fra gli studenti libanesi che frequenta per ambientarsi c'è Nasser. È un ragazzo dell'ultimo anno di Ingegneria, musulmano, bello, gentile. E dopo qualche mese anche innamorato di lei. Agli occhi sognanti di una qualsiasi ragazza di vent'anni è il classico principe azzurro con cui vivere la favola dell'amore. Nel volgere di poco tempo, però, la favola si trasforma in tragedia. Quando Nasser e Sarah si trasferiscono nel Norditalia, lui entra in contatto con alcuni "fratelli" che lo plagiano e lo cambiano radicalmente. Da musulmano laico si trasforma in un fondamentalista islamico. Si fa crescere la barba, abbandona il lavoro e la famiglia per andare a fare proselitismo e obbliga Sarah a vivere come una reclusa: è vietato uscire di casa e avere rapporti di qualsiasi tipo con gli occidentali, medici compresi; è obbligatorio mettere il burqa in presenza dei "fratelli" e vivere secondo la legge divina. Una gravidanza inaspettata apre una nuova speranza nel cuore di Sarah. A questo punto, la donna immagina di ritrovare anche la vita piena d'amore che ha sognato con Nasser. Ma perfino quest'ultima illusione si infrange contro uno stratagemma che l'uomo si inventa, complice un tribunale religioso, per sottrarle il figlio e consegnarlo ai nonni paterni. Da cinque anni Sarah non vede suo figlio che, nel frattempo, è cresciuto chiamando "mamma" una sorella del padre. Sarah ha ingaggiato una battaglia legale internazionale i cui esiti sono tuttora molto incerti. "Non voglio vendetta, non l'ho mai voluta. Voglio solo ciò che è mio: il mio diritto a essere madre, il mio diritto a non abbandonare mio figlio."