|
Così ti ricordi di me (eBook)
|
|
Così ti ricordi di me (eBook)
|
Nicola Gardini
|
Nicola Gardini
|
|
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Compatibilità:
|
Tutti i dispositivi
|
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Sironi |
Collana:
|
Indicativo presente
|
Codice EAN:
|
9788851801625 |
Anno pubblicazione:
|
2011 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | | 160 p. |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
«Lui, intanto, si prepara. Si mette la parrucca, lo scialle e il rossetto. Poi accende il giradischi e comincia a ballare. Balla come Meri, alzando le braccia e girando i polsi, davanti allo specchio. E Meri applaude. "Bravo! Bravo!". Neppure lei riesce a stare ferma. Anche se lui è pesante, lo prende in braccio e comincia a girare, a girare, e tutto si confonde sempre più intorno a loro, e a lui viene quasi il vomito. Però non si vuole fermare e chiede a Meri di girare, di girare ancora, finché ne ha la forza.» Il luogo: Ponte Nero, un paesino del Sud Italia. Il tempo: gli anni Settanta. Il clima: una civiltà ancora immersa nell'antichità contadina, ma già invasa dalle Fiat 850, dai fotoromanzi "Lancio" e dalle canzoni di Mina. Il protagonista: Oreste, un bambino di sette anni. Rosaria è fuggita fino in America, via da casa, quattordici anni prima: ora, morto il padre e fallito il matrimonio, fa ritorno. Vuole rivedere la madre e la sorella, far conoscere loro il figlioletto Oreste. Ma il peso della violenza subita in famiglia anni prima, la rabbia e l'angoscia la sopraffanno: una mattina Rosaria riparte precipitosamente e non placata, senza nemmeno salutare Oreste, affidandolo - per il tempo dell'estate - alla madre e alla sorella. Oreste non capisce, si sente tradito e la sua disperazione vanifica la speranza di Rosaria che, in sua assenza, il figlio possa, con la forza della propria innocenza, annullare il potere dei ricordi, preparare per lei la riconciliazione. Il soggiorno di Oreste a Ponte Nero si trasforma così in un perverso viaggio nella solitudine, nella paura e nell'ambiguità sessuale, con un crescendo di cattiverie e di delitti domestici, in un altalenare drammatico di opposti sentimenti nei confronti della nonna, della zia e, soprattutto, della giovane cugina Meri. Alla bruciante melodrammaticità della vicenda fa da controcanto una lingua di letterarietà semplice, quasi minimale, arricchita nei dialoghi di impasti dialettali e angloamericanismi, che porge al lettore il sapore dei primi anni Settanta, quando ancora si parlava dialetto, ma già si portavano i jeans.
|
|
|