Vite di santi musulmani (eBook)

Vite di santi musulmani (eBook)

Sha'rani
Sha'rani
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: UTET
Collana: UTETextra
Codice EAN: 9788851131074
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame. Per leggere ancora. Nel mondo islamico la nozione di "santita¿" e¿ molto diversa da quella della tradizione cristiana. Santo nell'Islam e¿ colui che, senza nessun intervento da parte dell'autorita¿ di una Chiesa, viene riconosciuto e venerato dai suoi confratelli e dai fedeli che ne ammirano le virtu¿ morali, la carita¿, i detti memorabili. Santo è il "wali", che nel Corano significa "amico", "protetto" di Dio, uomo libero dal timore e dalla tristezza del peccato. "Santi" in questo senso preciso sono tutti i personaggi le cui vite pittoresche, esemplari, straordinarie sono state raccolte nel XVI secolo dal biografo egiziano Sha'rani e vengono ora riproposte in questo libro. Il biografo Sha'rani non era solo un uomo colto e devoto, egli stesso un "wali" ancora venerato al Cairo secoli dopo la sua morte: Sha'rani era un vero maestro nell'arte di raccontare una vita, non limitandosi ad ammassare notizie e testimonianze, bensì muovendosi con attenzione, e grande talento narrativo, tra i poli apparentemente opposti dell'ortodossia e dell'originalita¿ umana - della bizzarria, in certi casi - degli eroi di cui riferiva le virtu¿ e i pensieri. Come quel compagno del Profeta che, pregando, si prosternava talmente a lungo «che i passerotti si posavano sulla sua schiena, prendendolo per un muro», tanto da guadagnarsi il soprannome di "Colomba della Moschea". O come Umm Harun, la mistica che non si unse per vent'anni i capelli, eppure li aveva «piu¿ belli delle altre donne». Questa donna che campava solo di pane e passava tutte le notti in preghiera, incontrando un leone nel deserto, lo invito¿ a mangiarla, se poteva servirgli da alimento. Ma anche le bestie feroci sentono l'odore della santita¿, e il leone fece marcia indietro.