Insula Sapientiae. La Camera dei deputati nel complesso di Santa Maria sopra Minerva. Ediz. illustrata (eBook)

Insula Sapientiae. La Camera dei deputati nel complesso di Santa Maria sopra Minerva. Ediz. illustrata (eBook)

Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Mazzantini R. C.
Editore: Mondadori Electa
Codice EAN: 9788851050740
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 40,00
Dati:
192 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un Ebook dedicato al complesso conventuale domenicano che grazie a una campagna fotografica eseguita appositamente da Massimo Listri ne svela gli ambienti, diversamente inaccessibili. Nell'VIII secolo esisteva un oratorio dedicato alla Vergine con il toponimo di minervum che nel 1275 entrò a far parte di un complesso conventuale domenicano noto come Insula Sapientiae. Sviluppatosi progressivamente nel corso del XIV secolo, il convento divenne, nel corso dell'età moderna, la sede delle alte gerarchie dell'ordine (maestro generale, procuratore). Dal punto di vista architettonico esso si venne articolando su due chiostri: il chiostro Guidetti, adiacente alla chiesa ed il chiostro della Cisterna, costruito alla fine del Quattrocento utilizzando colonne romane di spoglio. alla fine del Cinquecento il convento fu ampliato ed abbellito. Intorno al chiostro della Cisterna furono creati, attraverso un processo di sopraelevazione, l'appartamento del maestro generale, una grande sala destinata a biblioteca ed una serie di appartamenti di rappresentanza, attualmente noti come "sale Galileo" ed appartenenti alla biblioteca della Camera dei deputati. All'inizio del settecento nell'area del convento fu collocata la Biblioteca Casanatense, di cui i domenicani ebbero la gestione, ma non la proprietà, e che ebbe come primo nucleo il lascito della collezione appartenente al cardinale Girolamo Casanate (1620-1700), formata da circa 25.000 volumi. Utilizzato come caserma durante l'occupazione napoleonica di Roma (1808-1814), il convento fu definitivamente espropriato dallo stato italiano dopo il 1870 e destinato a sede del ministero delle Poste e del ministero della Pubblica istruzione. Oggi l'area è occupata dalla biblioteca della Camera dei deputati, dalla biblioteca del senato e da una comunità di frati domenicani, che hanno riottenuto una parte degli ambienti cenobitici.