La rovina delle nazioni (eBook)

La rovina delle nazioni (eBook)

Mario Fabbri
Mario Fabbri
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Rubbettino
Collana: Varia
Codice EAN: 9788849848267
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Dati:
340 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Prima parte Conviene, al modo dei primi economisti, guardare alle società umane come divise tra un settore produttivo che genera beni ma li consuma solo in parte, ed un settore improduttivo, costituito in primo luogo dalle classi alte, che riceve il surplus di beni generato dai produttori. Il punto è che, se si realizzano certe condizioni politico-ideologiche, tale settore improduttivo può innalzare i suoi consumi fino a livelli eccessivi: che lasciano al settore produttivo meno risorse di quelle che occorrono perché conservi la sua dimensione. Se una tale situazione continua abbastanza a lungo, il settore produttivo viene progressivamente distrutto e l’intera società finisce nella più completa rovina. Questa “sindrome autodistruttiva”, la cui logica finora era stata intravista solo in modo parziale o in osservazioni incidentali, viene qui analizzata esaminando cinque casi storici finora controversi, ma che adesso diventano assai meglio comprensibili: • La caduta dell’impero romano • Il crollo, verso il 1200 a.C., di alcune civiltà del Vicino Oriente, in particolare, del regno degli Ittiti. • La contemporanea scomparsa della civiltà greco-micenea. • L’abbandono delle città Maya avvenuto nel nono secolo della nostra era. • La grande crisi dell’Europa meridionale nel Seicento, che porta l’Italia, che era il paese più ricco del continente, a divenire uno dei più poveri. Seconda parte L’ultimo di questi casi mette in evidenza una netta divergenza tra il meridione dell’Europa, dove Italia e Spagna impoveriscono gravemente, e il suo settentrione, in cui Olanda e Inghilterra invece progrediscono… fino alla rivoluzione industriale inglese dell’Ottocento che cambierà la faccia del continente e del pianeta. Tale divergenza è molto chiaramente connessa alla differenza caratteriale tra popolazioni, come l’italiana e spagnola, suscettibili alle ideologie nobiliari e in cui una sindrome autodistruttiva può svilupparsi, e quelle, come l’inglese e olandese, “inerentemente egualitarie” e che ne vanno immuni. Ma da dove provengono queste cruciali differenze di carattere tra popoli? Fino a inizio Novecento era abituale attribuirle ad una loro “natura” diversa e stabile nel tempo. Di recente però si è affermata la concezione, che su certuni ha forza di fede, che esse invece sono causate unicamente da fattori storici e culturali contingenti. Il che permette di sognare che, nonostante inerzie e contrattempi, tutti i popoli del globo in futuro potranno convergere felicemente sugli stessi valori morali e su analoghe istituzioni “democratiche”. Ora, uno studio spassionato della storia mostra che le differenze tra i caratteri-tipo delle popolazioni hanno una durata lunghissima: anche plurimillenaria. Questo fa a pugni con l’interpretazione oggi in auge e dà ragione a quella tradizionale, nella quale adesso si può sostituire l’idea intuitiva di natura di una popolazione con quella del suo corredo genetico. Una tale interpretazione “genetico-caratteriale” dei fatti è l’unica coerente con la logica della selezione naturale, e consente di rendere comprensibili caratteristiche e somiglianze/diversità importanti tra società passate e contemporanee che diversamente resterebbero inesplicabili