La via della libertà. Come vincere la battaglia per la libera iniziativa (eBook)

La via della libertà. Come vincere la battaglia per la libera iniziativa (eBook)

Arthur C. Brooks
Arthur C. Brooks
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Felice F.; Martini F.
Editore: Rubbettino
Collana: Problemi aperti
Codice EAN: 9788849842272
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
233 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nonostante il 70% degli americani abbia fiducia nel sistema fondato sulla libera iniziativa, lo Stato continua a crescere per dimensioni e competenze. Il motivo di ciò, secondo Arthur Brooks, è che i loro freddi argomenti statistici non convincono il cuore della gente. Affinché diventi vincente, un’idea deve prima conquistare il cuore della gente. Ciò può richiedere molto tempo. È giunto il momento che gli assertori della libertà di impresa si facciano avanti e colgano ogni occasione disponibile per spiegare come il sistema capitalistico sia non solo corretto dal punto di vista scientifico e materiale, ma anche e soprattutto morale. È quello che si propone di fare l’autore, che accanto ai dati numerici, presenta, in questo volume, ragionamenti di carattere morale. Il libero mercato, che più di ogni altro sistema garantisce giustizia e mobilità sociale, corrisponde infatti alle preoccupazioni morali delle persone. Il «successo conquistato» per mezzo di rischi e sacrifici avvicina alla felicità e alla realizzazione personale molto più dell’assistenzialismo, capace solo di condurre verso una spirale di dipendenza dallo Stato che non giova né all’animo umano né al tessuto sociale. Il sistema capitalistico, fondato su libertà, competizione e meritocrazia, più di quello basato sul welfare pubblico, esalta le individualità, produce equità di opportunità, aiuta gli svantaggiati, educa le persone alla carità. Quello che Brooks propone è un manifesto morale del capitalismo in un’epoca decisiva per le sorti politiche ed economiche degli Stati Uniti e del mondo.