Sono Chiesa anch'io. Il ruolo dei laici e il rinnovamento (eBook)

Sono Chiesa anch'io. Il ruolo dei laici e il rinnovamento (eBook)

Claudio Ubaldo Cortoni
Claudio Ubaldo Cortoni
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Rubbettino
Collana: Catholica
Codice EAN: 9788849839128
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Dati:
112 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La storia del laicato si sviluppa a partire dalla distinzione dell’unico corpo di Cristo in tre ordini (laici, monaci e chierici) formalmente riconosciuti nei sinodi della chiesa carolingia del sec. VIII e IX, dopo essere stati già enunciati dai Padri nei loro scritti. Una distinzione che nella chiesa altomedioevale non appare immediatamente come una separazione tra coloro che partecipano alle cose sacre e quelli che, vivendo nel secolo, vengono esclusi dalla pratica di quelle virtù cristiane che aprono la vita del credente alle beatitudini evangeliche. Solo il lento ed inesorabile processo di clericalizzazione della chiesa dal sec. XI ha portato ad una separazione dei chierici dai laici, riassunta in sintesi nell’opera giuridica di Graziano che per la prima volta distingue il popolo di Dio in due generi, sottolineando il rapporto problematico tra battezzati rispetto una diversa partecipazione dei singoli cristiani alla vita della chiesa. Dal bisogno di difendere le prerogative del clero per quanto riguarda la predicazione nella chiesa bassomedievale, fortemente rimodellata dalle riforme gregoriane, emerge l’immagine di un laicato interessato al recupero del messaggio evangelico per il quale venne dichiarato molto spesso eretico. Da Lucio III a Bonifacio VIII la chiesa ha visto con sospetto tutti quei movimenti laicali che per ritornare ad una vita cristiana ispirata ai valori evangelici riprendono in mano autonomamente le Sacre Scritture, leggendole in volgare, e predicando al popolo senza autorizzazione delle autorità ecclesiastiche, non facendo alcuna distinzione tra uomo e donna. Furono i movimenti laicali bassomedievali a riconoscere per primi l’uguaglianza tra uomo e donna, e a costituire comunità di fedeli riuniti attorno all’ascolto della Parola di Dio. Il laicato manterrà questa sua vocazione al rinnovamento della chiesa ispirata ad un ritorno alla pratica delle virtù evangeliche sino ai tentativi di rinnovamento della vita ecclesiale dell’umanesimo rinascimento che culminarono nella Riforma. Tutto questo permise al padre domenicano Yves Congar di affermare in pieno svolgimento dei lavori del Vaticano II che il rinnovamento verrà dai laici, riconoscendogli implicitamente questa forza rinnovatrice che ha contrassegnato la storia di questa parte del popolo di Dio tanto a lungo lasciata in disparte nelle decisioni chiave per la vita della chiesa. La teologia sviluppatasi nell’immediato post – Concilio ha riconosciuto la forza di questa storia fatta di uomini e donne raccolti intorno alla Scrittura nel tentativo di dar forma ad una chiesa ispirata i precetti evangelici, recuperando uno sguardo positivo sul mondo dando voce ai travagli dell’umanità attraverso le teologie contestuali (J. Moltmann), e affermando una dignità teologica dell’uomo e della donna come espressione viva di Dio nella storia (K. Rahner).