Le mosse del cavallo. Tra segni del passaggio e passaggi del segno (eBook)

Le mosse del cavallo. Tra segni del passaggio e passaggi del segno (eBook)

Gian Piero Jacobelli
Gian Piero Jacobelli
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Rubbettino
Codice EAN: 9788849830057
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Dati:
236 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Si dice che la vita comporta un incessante passaggio, da un modo di essere a un altro modo di essere e, infine, dalla vita alla morte. Si può anche dire che proprio intorno a questo passaggio si sono articolate le diverse culture, con i loro miti e i loro riti, intesi ad arginare, interpretare e rendere funzionale l’ansia che ogni passaggio comporta. Anche nella civiltà contemporanea, in cui il passaggio sembrerebbe rimosso dalla continuità tecnologica, resta la profonda esigenza di dare un senso al cambiamento e alle conseguenti istanze formative, come dimostrano, per esempio, gli interrogativi che si addensano intorno alla Rete e alle sue prospettive. In questo libro il passaggio, individuale e collettivo, viene analizzato sulla base di una ipotesi emersa dalla ricerca antropologica del secolo scorso: che per passare, per cambiare, sia necessario uscire fuori di sé, attraversare un periodo di margine e, infine, tornare presso di sé, con nuove potenzialità. La “mossa del cavallo”, che nel gioco degli scacchi serve per aggirare le opposte difese, chiama in causa una complessa procedura concettuale, linguistica e operativa, che si estende dai “riti di passaggio” di Arnold Van Gennep alla “crisi della presenza” di Ernesto de Martino, dalla “sovradeterminazione del segno” di Roland Barthes alla “commutazione di codice” di Umberto Eco. L’antropologia del “passaggio” si configura, quindi, come una incrementale alternativa alla sociologia del “processo”, coinvolgendo la concezione della filosofia come “esercizio spirituale” e la millenaria diatriba tra parola e immagine, sino all’attuale riflessione sui new media. In definitiva, se “vivere significa passare”, il problema, ieri come oggi, è quello di quando, come e (perché no?) con chi passare.