Codice degli appalti e delle concessioni (eBook)

Codice degli appalti e delle concessioni (eBook)

Contessa ClaudioCrocco Domenico
Contessa ClaudioCrocco Domenico
Prezzo:
€ 47,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 47,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: DEI
Codice EAN: 9788849627152
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 68,00
Dati:
900 p., brossura, 4 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La quarta edizione del ‘Codice dei contratti pubblici’ vede la luce in un momento di cruciale importanza nell’evoluzione del sistema normativo nazionale in materia di appalti pubblici. La normativa emergenziale dell'ultimo biennio, dapprima per contrastare gli effetti della crisi pandemica e poi per favorire la necessaria ripresa economica, ha trasformato in modo profondo il sistema nazionale di public procurement, affiancando al ‘Codice 50/2016, già più volte modificato, un vero e proprio sub-sistema normativo, derogatorio e ad tempus che ha profondamente inciso sulla centralità del ‘Codice’. Inoltre, in attuazione degli impegni assunti con il PNRR si è avviato un ulteriore, rilevante processo di revisione del ‘Codice’, per correggerne le principali criticità che potrebbero risultare di ostacolo agli interventi di spesa pubblica resi possibili dal Recovery Fund. A marzo 2022 il Parlamento ha approvato in prima lettura il DDL delega che dovrebbe condurre all’adozione di un nuovo, rilevante intervento correttivo volto a rendere il DLgs 50/2016 uno strumento più moderno e funzionale, con obiettivi, molto spesso affermati nella legislazione degli anni più recenti e spesso disattesi, come la semplificazione normativa e il rafforzamento delle forme di ADR, ma introduce anche finalità davvero innovative volte a favorire le tecnologie verdi e digitali. Ancora una volta, quindi, il Codice degli appalti pubblici si trova al centro delle principali scelte di politica pubblica e rappresenta – allo stesso tempo – l’oggetto dell’ennesimo intervento di riforma e il volano irrinunciabile di ogni ambiziosa e realistica politica pubblica.