Suoni di una battaglia. Il «Pianoforte di Lipsia» di Joachim Ehlers. Ediz. illustrata (eBook)

Suoni di una battaglia. Il «Pianoforte di Lipsia» di Joachim Ehlers. Ediz. illustrata (eBook)

Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Gorgone Giulia; Mascilli Migliorini Luigi
Editore: Gangemi Editore
Collana: Napoleonica
Codice EAN: 9788849299465
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
95 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dello straordinario giacimento di scritture rappresentato dall’avventura napoleonica, costruitosi già nell’incalzare degli avvenimenti e cresciuto, poi, nei due secoli che da essa ci separano, la collana intende riproporre testi rilevanti e originali, tessere apparentemente ineguali e in realtà simili tra loro per il comune interrogarsi su uno dei momenti più intensi e contraddittori del mondo moderno. Ad essi si accompagnano studi e ricerche attuali, capaci di confermare quanto sia oggi ancora vivo il bisogno di scrittura e di interrogazione su quel tempo. Tra i più singolari manufatti conservati in quell’unicum del patrimonio artistico italiano che è il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma c’è un pianoforte costruito nel 1819 dal viennese Joachim Ehlers. Sulla parte interna del coperchio un altro artista austriaco, Johann Josef Schindler, dipinse una scena di battaglia, solo di recente riconosciuta come quella combattuta e persa da Napoleone a Lipsia nel 1813 contro i Sovrani Alleati. La scoperta ha offerto l’occasione di affrontare lo studio dello strumento in maniera organica: dalle vicende della sua committenza e dei successivi passaggi di proprietà, alla storia del suo fabbricante, sino all’analisi del rilievo raffigurante Orfeo ed Euridice, la cui insolita iconografia fu ispirata dal melodramma di Gluck. Nel bicentenario di Lipsia, il volume riconsidera il ruolo della “Battaglia delle nazioni” attraverso la lettura che ne diede una delle fonti francesi più suggestive, il barone Fain, segretario dell’Imperatore, mostrando altresì l’influenza che essa ebbe sul corso della storia europea fino allo scoppio della Prima Guerra mondiale.