La magnificenza e l'utile. Progetto urbano e monarchia papale nella Roma del Seicento (eBook)

La magnificenza e l'utile. Progetto urbano e monarchia papale nella Roma del Seicento (eBook)

Aloisio Antinori
Aloisio Antinori
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849299199
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 38,00
Dati:
160 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quali sono, nello sviluppo di Roma in età moderna, gli effetti della crescente attenzione per l'edilizia pubblica che accompagna il progressivo consolidarsi della sovranità papale nel corso del XVI e XVII secolo? Quali aspetti assume, al tempo dell'affermazione dell'assolutismo in Europa, l'aspirazione ad autorappresentarsi nell'immagine urbana di una monarchia del tutto particolare come quella pontificia? Quale rapporto si determina, in occasione delle iniziative d'intervento sulla città, tra i progetti del sovrano e gli interessi degli altri soggetti coinvolti? E in definitiva, quali sono i limiti del potere pontificio di determinare l'evoluzione della forma urbana? Muovendo da questi interrogativi, il libro esamina quattro casi esemplari: la chiusura dell'antico carcere 'privato' della Corte Savella e la costruzione delle Carceri Nuove in via Giulia, la realizzazione della 'piazza regia' di Santa Maria della Pace, l'evoluzione di piazza del Popolo tra investimenti privati e progetti papali solo in parte attuati, la nascita mancata di un moderno distretto degli affari nel rione Ponte. Sullo sfondo lo scenario complesso e mutevole della capitale pontificia, dove molti diversi soggetti si contendono prestigio e rendite, e non di rado interferiscono con i programmi del sovrano, tentando di volgerli a proprio favore ovvero opponendo una silenziosa resistenza che può giungere a determinarne il fallimento. Aloisio Antinori è professore associato di Storia dell'architettura moderna presso l'Università del Molise. Si è occupato di temi che vanno dal XVI al XIX secolo, con particolare attenzione per Roma in età barocca. Tra le sue pubblicazioni: "Scipione Borghese e l'architettura" (Archivio Guido Izzi, 1995) e "Roma 1600-1623: teorici, committenti, architetti" in "Storia dell'architettura italiana. Il Seicento", a cura di A. Scotti Tosini (Electa, 2003). Recentemente ha curato il volume "Da Contado a Provincia. Città e architettura in Molise nell'Ottocento preunitario" (Gangemi, 2006).