Incontri d'esperienza con l'arte contemporanea. Ediz. illustrata (eBook)

Incontri d'esperienza con l'arte contemporanea. Ediz. illustrata (eBook)

Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: De Mitri Giulio; Arcuri Caterina
Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849298567
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
63 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Incontri d'esperienza con I'arte contemporanea è il titolo di un ciclo di eventi interdisciplinari integrati ai corsi accademici istituzionali, realizzati con la collaborazione e la partecipazione di noti artisti, appartenenti a geografie, generazione, formazione e linguaggi visivi diversi. In questa prima edizione - a.a. 2012-2013 - promossa ed organizzata dalle Cattedre di Pittura e Tecniche e tecnologie delle arti visive contemporanee dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro, I'invito è stato rivolto a Fernando De Filippi, Andrea Fogli e Lucilla Catania. Tre incontri, strutturati come luoghi dell'esperienza dell'arte, in cui prende vita il coinvolgimento operativo dell'allievo, ma anche una nuova idea di cultura, che salda insieme mente e mano, logica e fantasia per una cultura che si organizza secondo il principio della ricerca, utilizzando strumenti di lavoro tradizionali e innovativi. Un vis-à-vis tra I'artista, gli studenti, i docenti e gli operatori culturali del territorio. (...) Le Accademie sono delle vere e proprie fucine creative, e come tali hanno la necessità di vedere circolare al proprio interno idee e pensieri differenti, cosi come deve essere, a nostro modo di vedere, una didattica dell'arte. Le attività interdisciplinari rappresentano per I'Accademia di Catanzaro una priorità, dettata dalla convinzione che solo i differenti saperi possono costruire la fonte e I'unità del pensiero. Se è vero che le Accademie sono luoghi fondati sull'esperienza del fare, dove il progetto è legato alla prassi, alla sperimentazione e all'innovazione - territorio di formazione e di scoperta - I'attività didattica promossa da un'Accademia dovrebbe sempre più incoraggiare il confronto diretto con I'ambiente artistico contemporaneo, favorendo cosí incontri e dibattiti con gli artisti, addentrandosi nell'opera, nella storia e nei pensieri degli stessi che favoriscono ulteriore crescita culturale. È stata un'esperienza significativa - tre atti di una storia già compiuta - che merita di essere raccontata in queste pagine. Caterina Arcuri, professore ordinario di Pittura all'Accademia di Catanzaro. Opera nel campo della ricerca e della sperimentazione visiva utilizzando linguaggi diversi, dalla fotografia alla videoinstallazione, dalle opere plastiche alla performance. Ha esposto in mostre personali, collettive e di gruppo in Italia e all'estero. Per la didattica dell'arte ha pubblicato: Technè - nuova guida alle tecniche antiche e contemporanee ad use degli studenti dell'Accademia di Belle Arti (Ecclissi, Squillace, Cz 1996); Parola & Immagine, cura con G. De Mitri, (Litopress, Bari 2006); Parola & immagine tra didattica e creatività, cura con G. De Mitri (Rubbettino, Soveria Mannelli, Cz 2011). Giulio De Mitri, professore ordinario di Tecniche e tecnologia delle arti visive contemporanee all'Accademia di Catanzaro. Da anni impegnato in un'indagine sulla storia e sull'immaginario della cultura mediterranea. Protagonista italiano nella produzione di installazioni luminose. Partecipa a numerose esposizioni in Italia e all'estero. Per la didattica dell'arte ha pubblicato: Galoppare suite comete (Fondazione Rocco Spani, Taranto 1990); Tecniche pittoriche nell'arte contemporanea. Un laboratorio di idee (Litopress, Bari 1997); L'isola della fantasia. Pedagogia della creatività, con D. Di Marzio e T. Ferro (Fondazione Rocco Spani, Taranto 1999); Parola & Immagine, cura con C. Arcuri, (Litopress, Bari 2006); Parola & immagine tra didattica e creatività, cura con C. Arcuri (Rubbettino, Soveria Mannelli, Cz 2011); Un percorso di verifica: a colloquio con G. De Mitri in Creatività e inclusione (a cura di S. Trevisani, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, Cz 2013).