Beni culturali e catalogazione. Principi teorici e percorsi di analisi. Ediz. illustrata (eBook)

Beni culturali e catalogazione. Principi teorici e percorsi di analisi. Ediz. illustrata (eBook)

Sandra Vasco Rocca
Sandra Vasco Rocca
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Opere varie
Codice EAN: 9788849297355
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 25,00
Dati:
240 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La catalogazione dei Beni culturali, nella sua valenza di procedimento amministrativo e di processo conoscitivo, arricchita dalle potenzialità offerte dalle odierne tecnologie e applicata all'indagine di un patrimonio inteso in una configurazione sempre più dinamica e interconnessa, costituisce un argomento ricco di problematiche e di spunti di riflessione soprattutto nell'attuale fase di riassetto dell'apposito Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tante sono dunque le aperture cui il tema può introdurre e tante le possibili angolature per affrontarlo; il presente lavoro si pone nella sua sostanza come una riflessione sugli assunti concettuali di base dell'impostazione catalografica in quanto essi, pur costituendo implicitamente i cardini sui quali è stato in concreto effettuato il rilevamento dei Beni culturali, non sono stati enucleati e sistematizzati con il necessario approfondimento critico in relazione all'oggetto specifico del rilevamento medesimo, essendo stati assimilati anch'essi a fattori operativi, pur qualificandosi piuttosto quali fondamenti teoretici. Di conseguenza, per quanto riguarda la catalogazione, vengono esaminati esclusivamente gli aspetti relativi all'identificazione strutturale del Bene, con i relativi risvolti linguistici e numerici, e non quelli afferenti agli aspetti amministrativi della tutela e dell'archiviazione legati alle problematiche gestionali e di utilizzo dei documenti prodotti; è ovvio infatti che l'oggetto culturale, per la sua valenza polisemica, costituisca un importante tramite di valori artistici, tecnici, scientifici, patrimoniali ed economici che generano una quantità notevole e differenziata di tematiche e di informazioni da trattare per i singoli aspetti. La catalogazione viene così a configurarsi quale la risultante di alcune concettualizzazioni di base relative al Bene culturale ed è letta come l'esito di un processo che investe piani di approccio diversi ma strettamente interrelati: il livello percettivo, il livello cognitivo, il livello descrittivo, dei quali il primo è quello più diffusamente trattato in quanto l'atto dell'identificazione visiva, che stimola l'attenzione, risulta pur sempre prioritario e per vari aspetti condizionante le fasi successive.