Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier (2016) (eBook)

Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier (2016) (eBook)

Fedele Cuculo
Fedele Cuculo
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Le ragioni dell'uomo
Codice EAN: 9788849296556
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Risale soprattutto alla seconda metà del secolo scorso lo sviluppo della riflessione critica condotta da quegli studiosi i quali - pur saldamente collocati nell’alveo della cultura giuridica continentale europea - hanno inteso rimettere in discussione il primato ermeneutico della categoria di statalità, attraverso la focalizzazione dell’orizzonte di una statualità societaria meglio capace di interpretare le effettività di connessione reciproca e di funzionamento degli istituti del mondo giuridico declinati in chiave sociale. Sebbene singolarmente ispirati dal nutrimento di matrici culturali e prospettive giuridiche individuali e specifiche, tali orientamenti si sono caratterizzati per convergere intorno al nucleo focale di una radicale censura rivolta alle essenze dell’ideologia statolatrica di derivazione formalistica. Questo indirizzo oppositivo ha denotato lo svolgimento di un virtuoso tentativo di riallineamento ricostruttivo dell’esperienza giuridica della contemporaneità, senza incorrere nel rischio - anch’esso pericoloso e distorsivo - di sostituire all’ideologia dell’autorità formale statale una sorta di surrogato post-ideologico suscettivo di edificare una nuova ideologia negativa, quella della contrarietà pregiudiziale alle istituzioni dello Stato. La peculiare e assai pregiata proposta ricognitiva emergente dal flusso teorico di tali ingaggi di studio valorizza - si diceva - la centralità esplicativa e funzionale di una diversa statualità societaria, che individua nel legame sociale assistito dalle sue intrinseche normatività; in una sovranità disseminata e non verticistica; nelle pieghe ordinatorie di una moralità non ancora istituzionalizzata (ovvero istituzionalizzata ma non in chiave statualistica); nei corpi intermedi e nelle attività riconducibili al loro funzionamento altrettante sedi di proiezione di una giuridicità più intensa e vivente, dotata dell’attitudine a promuovere e presidiare - nel quadro degli ordinamenti sociali di comunità e dei contesti a complessità ulteriore - livelli appaganti di stabilità e sicurezza sociale, continuità istituzionale, ordinatezza dell’esperienza di vita associata e certezza antiformalistica dell’ordine giuridico.