Il palazzo delle poste di Alessandria. Franco Petrucci architetto negli anni del regime. Ediz. illustrata (eBook)

Il palazzo delle poste di Alessandria. Franco Petrucci architetto negli anni del regime. Ediz. illustrata (eBook)

Cristiana Volpi
Cristiana Volpi
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849296549
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Dati:
160 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'“elegante” e “ardito” Palazzo delle Poste e dei Telegrafi, inaugurato ad Alessandria nell'aprile del 1941, è un'opera decisamente singolare nel panorama dell'architettura realizzata in Italia durante il fascismo. A lungo dimenticato, l'edificio viene riscoperto solo alla fine degli anni Ottanta grazie ai mosaici di Gino Severini che ne decorano il fronte principale. Se il valore dell'architettura, contraddistinta dal rigore delle forme e da un accurato impiego dei materiali di rivestimento, tende a essere oggi riconosciuto, altrettanto non si può dire per il suo autore, l'architetto Franco Petrucci (1905-1982), ai più poco noto. Considerato uno dei giovani diplomati della Scuola di Architettura di Roma più promettenti, a Petrucci si devono nel corso degli anni Trenta progetti che ben figurano in alcuni dei maggiori concorsi promossi dal regime per la realizzazione di opere pubbliche, e che incontrano il plauso dei sostenitori dell'architettura moderna nell'ambito dei più importanti allestimenti volti a celebrare l'ideologia fascista – fino al prestigioso incarico per il nuovo edificio postale di Alessandria. Ma proprio il carattere marcatamente moderno di questa costruzione, che si scontra con il mutato indirizzo a cui, all'inizio degli anni Quaranta, l'architettura italiana è votata, ne sancisce di fatto l'oblio, che nel dopoguerra lo accomuna alla carriera dell'architetto, ora concentrata quasi esclusivamente nel settore delle esposizioni (in qualità per lo più di esecutore). Sopperendo alla dispersione dell'archivio del progettista attraverso la ricognizione di altre fonti documentarie, il volume si propone di ricostruire la storia del progetto e del cantiere di Alessandria, e al contempo di cercare di delineare il complesso clima culturale che contraddistingue la situazione italiana durante il fascismo, rendendo a Petrucci il giusto riconoscimento che gli spetta tra i fautori dell'architettura moderna nel Paese – di cui il Palazzo delle Poste è senza dubbio un esempio significativo.