|
La guardia di finanza nel cinema e nelle fiction tv. Ediz. illustrata (eBook)
|
|
La guardia di finanza nel cinema e nelle fiction tv. Ediz. illustrata (eBook)
|
Belliotti Giandomenico, Severino Gerardo
|
Belliotti Giandomenico, Severino Gerardo
|
|
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Gangemi Editore |
Collana:
|
Arti visive, architettura e urbanistica
|
Codice EAN:
|
9788849296310 |
Anno pubblicazione:
|
2015 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | | 303 p., ill., rilegato |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Una raccolta dei film e delle fiction televisive più importanti che, nel corso di oltre mezzo secolo di storia, hanno “ripreso” e documentato il lavoro della Guardia di Finanza, impegnata nel contrasto di alcuni fenomeni criminali come l’evasione fiscale, il contrabbando, il traffico di stupefacenti e di esseri umani, la falsificazione monetaria fino ad arrivare alle più recenti truffe compiute a danno dei risparmiatori. Oggi la fiction tv è divenuta parte integrante della comunicazione istituzionale della Guardia di Finanza per sfatare principalmente quello stereotipo sociale che la vede legata soltanto alle verifiche fiscali e ai verbali per la mancata emissione dello scontrino. Anche se in alcuni casi si tratta solo di fugaci apparizioni, la presenza delle Fiamme Gialle sul set, a volte interpretate da veri Finanzieri che diventano attori durante la normale attività di servizio, ha l’obiettivo di contribuire a rafforzare il senso di sicurezza nei cittadini che oggi, per la tutela delle proprie libertà economiche, possono contare su una moderna Forza di Polizia economico-finanziaria che opera quotidianamente al servizio del Paese e dell’Unione europea. GERARDO SEVERINO Capitano della Guardia di Finanza, si è arruolato nel Corpo nel 1981, percorrendovi una brillante carriera operativa che, tra l’altro, lo ha visto impegnato anche presso il Tribunale di Palermo alle dirette dipendenze del compianto Giudice Giovanni Falcone. Nel 2003 è stato posto alla direzione del Museo Storico del Corpo, nonché a capo di due Sezioni dell’Ufficio Storico del Comando Generale della Guardia di Finanza, incarico, quest’ultimo, ricoperto fino a luglio 2014. Il Capitano Severino è autore di numerosi libri, saggi ed articoli di storia militare, molti dei quali pubblicati dalle principali riviste italiane ed internazionali. È destinatario di numerosi riconoscimenti, sia nazionali che internazionali, fra i quali il prestigioso “Premio Joe Petrosino”, edizione 2010, riservato a chi si è particolarmente distinto nella lotta alla criminalità organizzata. Tra le numerose onorificenze che gli sono state concesse, alcune anche da parte di Stati esteri, quella di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Attualmente ricopre anche l’incarico di Direttore del “Nucleo di Ricerca” al quale il Comandante Generale della Guardia di Finanza ha affidato il compito di ricostruire le azioni umanitarie delle quali si resero protagonisti i Finanzieri in favore dei profughi ebrei e dei perseguitati dal nazi-fascismo dopo l’8 settembre 1943. GIANDOMENICO BELLIOTTI Giornalista, laureato in Scienze della Comunicazione istituzionale e d’impresa, ha lavorato presso diverse testate giornalistiche (quotidiani, periodici ed emittenti radiotelevisive), occupandosi di attualità, cronaca nera e giudiziaria, società, economia e lavoro. In servizio presso l’Ufficio Stampa e Relazioni Esterne del Comando Generale della Guardia di Finanza, è segretario di redazione e redattore del periodico “Il Finanziere”, mensile illustrato di cultura e informazione professionale del Corpo, fondato nel 1886. Insieme con il Capitano Gerardo Severino ha curato le ricerche storiche ed iconografiche di numerose edizioni annuali del Calendario Storico della Guardia di Finanza, uno dei principali strumenti di comunicazione del Corpo. Giandomenico Belliotti è anche autore di alcuni saggi che trattano la comunicazione pubblica, la comunicazione interna ed esterna, la comunicazione organizzativa e le problematiche legate all’uso dei mezzi di comunicazione di massa e dei nuovi media. Nel corso del tempo gli sono stati assegnati numerosi Premi letterari e giornalistici internazionali tra cui “Anguillara Sabazia Città d’Arte” nella sezione giornalismo; “Città di Arona – Gian Vincenzo Omodei Zorini” nella sezione giornalisti nel
|
|
|