Il «riqualificar facendo» e le aree dismesse. Il senso di un'esperienza di progettazione partecipata (eBook)

Il «riqualificar facendo» e le aree dismesse. Il senso di un'esperienza di progettazione partecipata (eBook)

Paola Nicoletta Imbesi
Paola Nicoletta Imbesi
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849296273
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Dati:
128 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tra il 1999 e il 2000, nell'ambito di un programma di collaborazione fra il Politecnico di Milano e la Regional Plan Association (RPA) di New York, è stata portata avanti una sperimentazione progettuale che si è concretizzata nel workshop internazionale Transforming the places of production. Il tema della ridefinizione dei luoghi della produzione è stato affrontato da un team internazionale ed interdisciplinare al fine di elaborare progetti di massima per la riqualificazione di due aree singolari, Long Island City a New York e Porta Genova a Milano, e di offrire una riflessione critica comparata su tematiche e metodologie al centro dello scambio culturale. Delle aree dismesse e delle problematiche legate alla loro riqualificazione si parla ormai da alcuni decenni: il loro recupero comporta azioni sempre più complesse e il controllo di una vasta gamma di problemi (di ordine patrimoniale, procedurale, ambientale, funzionale, urbanistico, architettonico e non solo). La poca flessibilità dei piani generali, i troppi vincoli posti al progetto, i problemi di opportunità sociale ed economica, si traducono spesso in una eccessiva predominanza degli aspetti normativi e procedurali facendo passare in secondo piano le opportunità di rilettura della dinamica del sistema urbano nel suo complesso, la ricollocazione di nuove funzioni e servizi, la riqualificazione formale e sociale dello spazio collettivo. Le esperienze degli ultimi anni hanno invece mostrato con evidenza come il tema della definizione progettuale e della qualità delle scelte sia uno dei passaggi fondamentali per il successo e l'efficacia delle operazioni di recupero. Il libro prende le mosse da un excursus storico sul rapporto caratterizzante tra “dismissione” e “riconversione” come dato strutturante nell'evoluzione urbana; ripropone l'esperienza del workshop evidenziandone gli aspetti di attualità e di innovazione nella capacità di utilizzare lo strumento della progettazione partecipata nei processi di ridefinizione dell'assetto urbano. Il workshop, per il suo stesso carattere interattivo e composito, ha permesso di proporre un approccio di natura sistemica alla riqualificazione, in grado di considerare contestualmente fattori di grande, media e piccola scala nel contesto urbano con una attenzione continua alle relazioni tra il tutto e le sue parti. In quest'ottica si delineano, in conclusione, i caratteri generali per un approccio integrato alla riqualificazione in grado di interrelate le domande locali alle strategie urbane e ai processi di piano.