Etica militare e spirito del capitalismo. Il complesso intreccio culturale tra guerra ed economia in Werner Sombart (2016) (eBook)

Etica militare e spirito del capitalismo. Il complesso intreccio culturale tra guerra ed economia in Werner Sombart (2016) (eBook)

Roberta Iannone
Roberta Iannone
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849296129
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Come e quando siano nati il capitalismo e il suo spirito è una domanda che Sombart si è posto spesso. Forse è proprio la questione delle origini del capitalismo ad aver consegnato questo Autore alla storia e alla critica. Il merito che gli si riconosce, come noto, è quello di aver colto le determinanti antropologiche, sociali, culturali e religiose, e non soltanto materiali, di un fenomeno principalmente economico, quale è il capitalismo appunto. Ma c'è un'opera, oggi anche in italiano, Guerra e capitalismo, in cui Sombart supera persino il suo pensiero più tradizionale e a queste chiavi di lettura del capitalismo ne aggiunge un'altra (estremamente originale e a tutt'oggi scarsamente conosciuta): il militarismo. Forse è persino più corretto affermare che questa chiave di lettura non si aggiunga alle altre, ma le anticipi, spesso intrecciandosi con esse e in ogni caso spiegandole. Tanto i motivi individuali, l'uomo borghese e l'anima europea (quali determinanti antropologiche), quanto la mentalità e lo spirito economico (le determinanti culturali), quanto ancora la produzione, l'organizzazione e la tecnica (le determinanti socio-economiche), o il puritanesimo e l'ebraismo (e cioè le determinanti religiose), a cui Sombart ha attribuito in altre opere lo status di fonti del capitalismo e del suo spirito, oltre alle rendite agrarie (secondo lui più centrali delle attività commerciali per l'accumulazione originaria del capitale), sembrano trovare nel militarismo un fortissimo alleato e una possibilità unica di enucleazione e di completamento.