I palazzi delle Esedre (eBook)

I palazzi delle Esedre (eBook)

Marcello Villani
Marcello Villani
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849295566
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 32,00
Dati:
176 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume costituisce il primo organico studio relativo a due tra i più rappresentativi edifici dell’EUR: i Palazzi delle Esedre, opera degli architetti Giovanni Muzio, Mario Paniconi e Giulio Pediconi. La ricerca archivistica, che ha portato alla luce una documentazione in larga parte inedita (corrispondenza, delibere, contratti, elaborati grafici progettuali, disegni esecutivi, verbali di cantiere) conservata prevalentemente presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma e gli Archivi Storici dell’I.N.A. e dell’I.N.P.S., ha permesso di ricostruire l’effettiva successione cronologica delle varie fasi, dall’incarico ai tre architetti (1938), selezionati non attraverso una procedura concorsuale ma per incarico diretto, alla conclusione dei lavori nel dopoguerra. L’analisi dei caratteri architettonici (impostazione compositiva, vincoli funzionali, articolazione distributiva, rapporti proporzionali, soluzioni strutturali, diversificazione dei materiali) ha costituito la solida base per la lettura iconologica dei palazzi, che ha condotto ad isolare un quadro di riferimento ancorato alla tradizione architettonica nazionale, interpretata alla luce della posizione privilegiata (l’Atrio d’onore dell’EUR) assegnata ai due edifici. Nella parte conclusiva del volume i Palazzi delle Esedre sono stati inseriti nel più generale contesto dell’E 42, in relazione al quale è stata tratteggiata una rilettura critica condotta sulla base delle posizioni politiche, ideologiche ed economiche maturate nello specifico momento storico: cercando di superare abusate formule critiche, ma soprattutto di indagare le molteplici modalità di ricezione da parte degli architetti degli orientamenti palesati dai vertici decisionali e, dunque, l’articolazione delle diverse anime presenti in quella che sin dall’inizio venne concepita come la massima impresa architettonica dell’età fascista. MARCELLO VILLANI è professore Associato presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”di Chieti e Pescara, dove insegna Storia dell’Architettura II. Le sue ricerche sono orientate prevalentemente verso l’architettura dell’età barocca e quella del XX secolo. Ha pubblicato i volumi Pietro da Cortona architetto (Roma 2002, in collaborazione con A. Cerutti Fusco), La facciata di S. Maria in Via Lata. Committenza, iconologia, proporzionamento, ordini (Roma 2006), La più nobil parte. L’architettura delle cupole a Roma 1580-1670 (Roma 2008). È autore di numerosi saggi e recensioni, apparsi su importanti riviste di settore (Palladio, Studi Romani, etc.). Ha preso parte a convegni nazionali ed internazionali (Pietro da Cortona, 1997; Francesco Borromini, 2000; Luigi Vanvitelli, 2000; L’Architettura nelle città italiane del XX secolo, 2001; L’Altra Modernità. Città e architettura, 2007) ed alla Giornata di Studio su Gustavo Giovannoni (2003). Ha fatto parte di progetti nazionali di ricerca, collaborando ad esposizioni, tra le quali si segnalano Altari Post-Conciliari (1992), Spatia Ecclesiae (1994), Cappelle Palatine (1997), Opus Italicum. Italštì Renesan nì Baroknì Architekti v Praze (2001), Roma Barocca. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona (2006). Attualmente sta svolgendo un lavoro di ricerca e consulenza storica nell’ambito del restauro del Colonnato berniniano di piazza S. Pietro (con Sandro Benedetti).