L'Islam è per natura violento? Riflessioni a margine del Corano (2016) (eBook)

L'Islam è per natura violento? Riflessioni a margine del Corano (2016) (eBook)

Massimo Campanini
Massimo Campanini
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849295085
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'opinione pubblica è largamente persuasa che l'Islam sia una cultura e una religione intrinsecamente violenta. I mass-media accreditano questa immagine veicolando notizie che attengono esclusivamente il terrorismo, la guerra santa, il conculcamento dei diritti delle donne e delle minoranze, eccetera. A mio avviso, il fine è palese: si tratta di costruire il nemico, un esercizio cui il cosiddetto Occidente è abituato e che rappresenta uno dei mezzi più utili di compattamento e di manipolazione e controllo delle menti e dell'opinione pubblica. Dopo la caduta del comunismo, l'Islam è divenuto l'avversario per antonomasia (lo era già nel Medioevo), e dunque ogni mezzo di propaganda è lecito per combattere questo spietato nemico. Naturalmente, l'Islam è una civiltà ricca e complessa e il problema della guerra santa o jihad (almeno secondo la lettura vulgata del jihad) deve essere affrontato alla luce dei testi sacri, della giurisprudenza e della storia. Indubbiamente il jihad inteso proprio in senso bellico è una delle bandiere dell'islamismo politico o islamismo radicale, di cui al-Qa'ida e l'IS rappresentano le fenomenologie più visibili e inquietanti. Sintetizzare nel breve spazio di una decina di cartelle i complessi problemi del jihad e della nascita e dell'evoluzione dell'islamismo politico o islamismo radicale rischierebbe la banalizzazione. Preferisco allora discutere i termini del rapporto violenza e religione nell'Islam sulla base del testo fondativo per eccellenza, il Corano (senza dunque soffermarsi sulla letteratura giuridica) e lasciare a una breve parte finale l'analisi di taluni punti relativi all'accadere storico dell'islamismo politico o radicale.