Stati Uniti e Italia nel nuovo scenario internazionale 1898-1918 (eBook)

Stati Uniti e Italia nel nuovo scenario internazionale 1898-1918 (eBook)

Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Fiorentino Daniele; Sanfilippo Matteo
Editore: Gangemi Editore
Collana: Opere varie
Codice EAN: 9788849294958
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Dati:
192 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo volume è il quinto di una serie avviata nel 1999 su iniziativa del Centro Studi Americani dedicata agli Stati Uniti e l’unità d’Italia. Il progetto ha aperto nuovi importanti prospettive su un argomento riguardante la nascita della nazione, a lungo trascurato dalla storiografia. I quattro volumi già pubblicati, coprono nell’ordine: la Repubblica Romana del 1849 (pubblicato peraltro con il contributo della Regione Lazio in occasione delle celebrazioni del 1999); la lotta per l’unità 1859-1861; la questione romana; infine i rapporti tra Stati Uniti e Italia a fine Ottocento. Grazie all’attenzione dell’editore Gangemi e alla sapiente collaborazione di Giuseppe Monsagrati, si sono potute varcare qui le porte dell’Ottocento per raggiungere la Prima Guerra Mondiale. Il progetto di ricerca originario, che guarda a un lungo Risorgimento e ai suoi riflessi transatlantici, si è così completato. I risultati raggiunti ci hanno convinti che è ora necessario avanzare nel tempo ed esplorare le dinamiche che seguono la Grande Guerra e quelle che alcuni storici definiscono le inevitabili propaggini del Risorgimento. Gli autori di questo volume affrontano le complesse interrelazioni diplomatiche, sociali ed economiche legate alle politiche di due nazioni ormai definitivamente costituite. È sembrato comunque opportuno ampliare il discorso agli aspetti culturali perché, come per il passato, artisti e intellettuali statunitensi si recano nella Penisola per apprezzarne arte e natura e intanto riflettono sui destini del Vecchio e del Nuovo Mondo. È in quegli anni d’altronde che uno di loro getta le basi per la costituzione del Centro Studi Americani. Infine, come nel precedente volume, si è dedicata parte della ricerca alla rilevante questione migratoria italiana verso le Americhe che proprio a cavaliere tra i due secoli conosceva il suo punto di massima espansione.