Il teatro romano di Ferento. Un progetto di gestione per la valorizzazione di un sito del Lazio (eBook)

Il teatro romano di Ferento. Un progetto di gestione per la valorizzazione di un sito del Lazio (eBook)

Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Manfra Luigi
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849294781
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 20,00
Dati:
144 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro analizza i problemi gestionali del sito archeologico di Ferento nell'ambito di un progetto di valorizzazione territoriale dell'area di Viterbo e del sistema turistico-culturale locale. Nel disegnare questo percorso, lo studio ha identificato una prima fase, preliminare, rivolta alla riqualificazione del sito archeologico, con l'avvio delle funzioni gestionali di base, manutenzione e promozione, che consentano di restituire il bene alla fruizione pubblica e una seconda fase, a medio termine, durante la quale realizzare un sistema di offerta integrato coordinando il sito di Ferento con le altre risorse diffuse nel territorio. Per avviare un processo di sviluppo autosostenuto che, partendo dalla riqualificazione del sito, punti alla valorizzazione integrata di tutte le risorse culturali, naturali e paesaggistiche che caratterizzano la provincia di Viterbo, appare indispensabile la mobilitazione di soggetti pubblici, come la Regione, la Provincia, il Comune e l'Università e di soggetti privati come gli operatori turistici e l'associazionismo locale. LUIGI MANFRA si occupa di economia internazionale e di economia dei beni ambientali e culturali. Attualmente è responsabile della ricerca e della formazione di Unimed, associazione che raccoglie 80 Università che si affacciano sul Mediterraneo. Ha insegnato politica economica all'Università Sapienza di Roma.