La fabbrica di San Pietro in Vaticano. Dinamiche internazionali e dimensione locale (eBook)

La fabbrica di San Pietro in Vaticano. Dinamiche internazionali e dimensione locale (eBook)

Renata Sabene
Renata Sabene
Prezzo:
€ 21,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849294637
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 23,80
Dati:
240 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Studiata ampiamente dal punto di vista storico-artistico, la Basilica di San Pietro non ha sino ad ora ricevuto sufficiente attenzione per quanto riguarda la complessa struttura amministrativa e organizzativa che, da cinque secoli, presiede alla sua costruzione, ricostruzione e manutenzione, la Fabbrica di San Pietro in Vaticano. Voluta da Papa Giulio II, la Fabbrica di San Pietro si presenta come un corpo estremamente articolato, di cui la ricerca condotta da Renata Sabene tenta per la prima volta un'esaustiva ricostruzione storica, basata su di un vastissimo apparato documentario pressoché inedito, nella sua duplice dimensione locale e di proiezione internazionale. Analizzate nel loro divenire nel corso dei secoli, le forme di gestione e organizzazione della Fabbrica disegnano gradualmente l'immagine di un organismo economico e amministrativo efficiente, capace di capitalizzare le conoscenze in campo edile presenti a Roma, di generarne di nuove cosí come di elaborare una politica del lavoro del tutto innovativa rispetto alle consuetudini del tempo. Vengono qui ricostruiti l'ambiente e le condizioni di vita dei lavoratori in forza alla Fabbrica, le consuetudini riguardo al loro arruolamento, le retribuzioni e la politica assistenziale, tutti elementi che mettono in luce una precoce modernità organizzativa della Fabbrica, frutto del connubio tra progettualità, attenta selezione delle competenze, pratica della solidarietà. La disamina delle modalità di raccolta dei finanziamenti necessari alla costruzione della Basilica pone poi in evidenza la proiezione internazionale degli interessi della Fabbrica, aprendo nuove prospettive di osservazione sulla questione della vendita delle indulgenze. In effetti, l'evoluzione delle esigenze economiche della Fabbrica si accompagnò non solo a quella degli organi direttivi, generando un'amministrazione tecnicamente capace di sostenere gli enormi oneri del cantiere basilicale, ma anche all'accorto utilizzo dei più efficaci strumenti finanziari in uso nell'età moderna. L'essenza della Fabbrica appare fondarsi, dunque, nella duttilità degli organi direttivi alle esigenze in fieri del cantiere, nella capacità di coniugare il cambiamento con il consolidamento, nell'attenta gestione delle finanze, in un percorso proiettato al raggiungimento dell'obiettivo indicato da Giulio II nel 1506: costruire e conservare la Basilica di San Pietro nel tempo.