Le forme del museo. Ragionamenti ed esercizi didattici-Architectural shapes of museums. Reasoning and learning exercises. Ediz. bilingue (eBook)

Le forme del museo. Ragionamenti ed esercizi didattici-Architectural shapes of museums. Reasoning and learning exercises. Ediz. bilingue (eBook)

Beccu MicheleMenghini Anna BrunaZattera Ariella
Beccu MicheleMenghini Anna BrunaZattera Ariella
Prezzo:
€ 21,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Archinauti
Codice EAN: 9788849294255
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

72 Archinauti / quaderni della didattica - Collana di Architettura del Politecnico di Bari diretta da Claudio D'Amato 72 Archinauti series | Educational papers - Architecture Series - Polytechnic of Bari edited by Claudio D'Amato Questo è un libro di ragionamenti architettonici, che come tutti quelli sull'insegnamento della progettazione/composizione, segna l'‘eterno ritorno dell'uguale' che costringe ogni generazione di docenti a misurarsi con l'infinità circolare del tempo per impadronirsi del tema e farlo proprio. La maniera specifica con cui Zattera, Beccu e Menghini hanno scelto di percorrere questo cammino, è stata quella di individuare esempi significativi di musei di diversi autori ed epoche, interpretandoli con le categorie proprie del progetto d'architettura, e costruendo con essi possibili itinerari tematici e formali. This is a book of architectural reasonings which, like all those on teaching of design/composition, marks the ‘'eternal return of the equal”, that forces each generation of teachers to confront themselves with the circular infinity of time to capture the architectural theme and take possession of it. The specific way in which Zattera, Beccu and Menghini have chosen to take this path, has been to identify examples of museums of different authors of different times, and to interprete them with their own categories of architectural design, giving them to the students as possible thematic and formal itinenaries. ARIELLA ZATTERA (Venezia 1942) è stata professore associato di Composizione architettonica e urbana (ICAR/14) nella Facoltà di Architettura di Bari, in servizio nel Politecnico di Bari dal 1° novembre 1998 al 31 ottobre 2012. Ariella Zattera (Venice 1942) has been an Associate Professor of Architectural design in the School of Architecture in the Polytechnic of Bari, from November 1st 1998 to October 31st 2012. MICHELE BECCU (Cagliari 1952) è stato professore associato di Composizione architettonica e urbana (ICAR/14) prima nella Facoltà di Architettura poi nel Dipartimento di Scienze dell'ingegneria civile e dell'architettura (DICAR), in servizio nel Politecnico di Bari dal 3 marzo 1994 al 31 ottobre 2015. Oggi insegna nell'Università Roma Tre. Michele Beccu (Cagliari 1942) has been an Associate Professor of Architectural design in the School of Architecture in the Polytechnic of Bari, from March 3rd 1994 to October 31st 2015. Today he teaches in University of Roma Tre. ANNA BRUNA MENGHINI (Canino, VT 1960) è professore associato di Composizione architettonica e urbana (ICAR/14) nel Dipartimento di Scienze dell'ingegneria civile e dell'architettura (DICAR), in servizio nel Politecnico di Bari da 8 luglio 1999. Anna Bruna Menghini (Canino, VT 1960) is today an Associate Professor of Architectural design in Department of Architecture in the Polytechnic of Bari, where she teaches from July 8th 1999. VITO DE BELLIS (Bari 1984) laureato nel 2010 in Architettura nel Politecnico di Bari dove nel 2015 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Progettazione architettonica. Attualmente vive a Londra dove ha ottenuto una borsa di studio per un master presso la Prince's Foundation. Vito De Bellis (Bari, 1984) graduated in 2010 in Architecture in the Polytechnic of Bari where in 2015 he got his PhD in Architectural Design. He currently lives in London where he attends a masters at the Prince's Foundation.