Tommaso Mattei 1652-1726. L'opera di un architetto romano tra '600 e '700. Ediz. illustrata (eBook)

Tommaso Mattei 1652-1726. L'opera di un architetto romano tra '600 e '700. Ediz. illustrata (eBook)

Dimitri Ticconi
Dimitri Ticconi
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Gangemi Editore
Collana: Presenze
Codice EAN: 9788849292527
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 30,00
Dati:
222 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Collana Presenze diretta da Sandro Benedetti Gli studi sull’architettura romana tra ’600 e ’700 sono considerevolmente aumentati negli ultimi decenni e tuttavia il quadro della cultura architettonica che se ne ricava riflette ancora una subalternità alle più eminenti figure del grande periodo barocco. Riannodandosi agli studi pioneristici di Furio Fasolo, Vincenzo Golzio e alle più recenti riflessioni di Sandro Benedetti sull’architettura romana al tempo dell’Arcadia, l’Autore riflette sul trapasso che si compie in ambiente romano nella cultura artistica e architettonica tra i due secoli, spia di una modificazione del gusto ispirato a flessioni stilistiche elegantemente decorative. Di tale tendenza Tommaso Mattei (1652-1726) è forse il più raffinato interprete, veicolando nella sua opera – largamente sconosciuta – l’ascolto partecipe dei maestri della rivoluzione del Seicento, Bernini, Borromini e Pietro da Cortona, nella prospettiva d’integrare modernità e tradizione per il tramite di Carlo Rainaldi. L’opera di Mattei viene dunque ricostruita e indagata a partire dalla prima formazione avviata dentro l’atelier del Bernini, di cui era parte la bottega di orefice del padre Carlo, per passare poi al tirocinio con Giuseppe Brusati Arcucci e Carlo Fontana e fino all’affiancamento a Carlo Rainaldi nella sua ultima maturità quando ne raccoglierà l’eredità spirituale e professionale, transitando per la comunanza artistica con Carlo Maratti. Ne emerge il complesso profilo di un architetto la cui opera chiude il ’600 e apre al ’700. DIMITRI TICCONI, architetto, insegna storia dell’architettura ed estetica presso la Facoltà d’Ingegneria Civile e Industriale della “Sapienza” Università di Roma. Studioso di storia dell’architettura e della città, con particolare riguardo al ’600 e ’700 romano e italiano, è autore di saggi pubblicati in riviste specializzate e studi collettanei. Ha partecipato alla redazione dell’Atlante del Barocco in Italia – Lazio II coordinato dal prof. Augusto Roca de Amicis e al Dizionario Biografico degli Italiani edito dalla Treccani. È autore di una monografia sull’architettura delle chiese della Diocesi di Albano (1999) ed è stato relatore al convegno internazionale Carlo Fontana 1638-1714: Celebrato Architetto (2014). Ha progettato e seguito il restauro della facciata berniniana di Santa Bibiana in Roma (2012-15).