Del culto e della cultura. Archivi biblioteche e musei ecclesiastici in Italia (eBook)

Del culto e della cultura. Archivi biblioteche e musei ecclesiastici in Italia (eBook)

Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Ufficio nazionale per i beni culturali della CEI
Editore: Gangemi Editore
Collana: Opere varie
Codice EAN: 9788849291896
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Dati:
608 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Archivi, biblioteche e musei ecclesiastici sono parte integrante, viva e propositiva dell’impegno della Chiesa che è in Italia. Costituiscono un punto di riferimento e di orientamento pastorale che chiede di essere sempre più conosciuto e considerato adeguatamente. Sono luoghi che conservano e diffondono la conoscenza – altrimenti destinata a rimanere patrimonio di pochi – e, quindi, a superare distanze, avvertite o reali che siano. Sono luoghi privilegiati d’incontro tra persone, talvolta tra culture e orientamenti religiosi diversi. Veri e propri presidi della cultura e della fede, sono certamente anche luogo di aggregazione sociale. Forte di queste convinzioni, sono particolarmente contento di introdurre con queste righe il volume Del Culto e della Cultura. Archivi biblioteche e musei ecclesiastici in Italia, curato dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici. A un primo livello di lettura può presentarsi come una sorta di manuale, che restituisce informazioni utili alle ricerche di chi vuole scoprire presenze e contatti di archivi, biblioteche e musei ecclesiastici. In realtà, dietro a tale lavoro non si stenta a intuire un investimento significativo soprattutto in termini di relazioni: è la loro preziosità alla base del presente risultato; sono esse, infatti, ad aver permesso la raccolta di informazioni aggiornate su un numero così consistente di istituti culturali. Alla costruzione di una rete di contatti oggi contribuisce senza dubbio in maniera significativa la tecnologia digitale – anche in questo caso valorizzata con sapienza – ma nulla può sostituire la ricchezza dell’incontro personale, della disponibilità e della condivisione. In altre parole, la presente pubblicazione è una testimonianza di relazioni ordinate e attente, segno ed espressione di un impegno ecclesiale che trova i suoi primi protagonisti proprio negli operatori per i beni culturali ecclesiastici. Il loro servizio, portato di volta in volta ai singoli istituti, è espressione di partecipazione a un cammino di Chiesa, che anche in questo modo si sviluppa e cresce. Il volume ne è segno eloquente; segno di una Chiesa capace di approfondire la coscienza di se stessa e di porsi in confronto positivo – in dialogo – con il mondo della cultura, riuscendo in questo modo, da una parte, ad assicurare un suo contributo competente e originale e, dall’altra, ad accogliere stimoli e suggestioni per continuare il proprio impegno con rinnovato entusiasmo. Di tale lavoro queste pagine rappresentano una singolare sintesi. La consapevolezza dell’impegno difficoltoso che spesso comporta non sia motivo per non proseguire in un servizio che è proporzionato alla capacità di imparare il linguaggio del mondo, quali custodi attenti e testimoni fedeli di un patrimonio che domanda di essere frequentato e trasmesso. Con tale auspicio affido il volume alla più ampia consultazione, non senza rinunciare a concludere con un sincero ringraziamento che intende farsi incoraggiamento a tutti i soggetti coinvolti. dall’introduzione di † Nunzio Galatino, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana