|
J. L. de Cordemoy. Nuovo trattato di tutta l'architettura o l'arte del costruire. Con un dizionario dei termini di architettura (eBook)
|
|
J. L. de Cordemoy. Nuovo trattato di tutta l'architettura o l'arte del costruire. Con un dizionario dei termini di architettura (eBook)
|
|
|
|
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Curatore:
|
Valensise Francesca
|
Editore:
|
Gangemi Editore |
Collana:
|
Arti visive, architettura e urbanistica
|
Codice EAN:
|
9788849291612 |
Anno pubblicazione:
|
2016 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | | 320 p., ill., brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1706, il Nouveau Traité de toute l'architecture ou l'art de Bastir dell'abate Jean-Louis de Cordemoy segna provocatoriamente un inedito punto di vista nel panorama delle teorie architettoniche del XVIII secolo. Attraverso una revisione critica agli eccessi del Barocco, considerato ultima, retorica, manifestazione pubblica dell'Ancien Régime, e in nome di una rifondazione logica della progettazione, l'opera si pone immediatamente al centro di un ampio dibattito culturale, che si protrae fino al 1713 nella polemica con Amedée François Frézier. Rivoluzionario nella sua sfida all'ortodossia vitruviana, il Nouveau Traité sviluppa la ricerca di un ideale architettonico Greco-Gotico che, nel confronto fra classico e moderno, si attualizza nella Querelle des Anciens et des Modernes sviluppatasi in Francia come ricerca di definizione per uno stile architettonico nazionale. Precursore e ispiratore dell'estetica di Marc-Antoine Laugier, Cordemoy assoggetta l'ornamento alle leggi della bienséance (convenienza), preconizzando il moderno linguaggio funzionalista nei principi di ortogonalità delle strutture e di semplificazione delle superfici, in un rigoroso studio volumetrico che anticipa ciò che nei decenni successivi si tradurrà nella purezza stereometrica delle sperimentazioni illuministiche. Il testo ristampato nel 1714 con l'aggiunta di un'Appendice e un Dizionario dei termini di Architettura, è qui presentato nella prima traduzione in lingua italiana. BENEDETTO GRAVAGNUOLO, professore ordinario di Storia dell'Architettura è stato Preside della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2002 al 2008. È autore di varie pubblicazioni, tra le quali:Adolf Loos. Teoria e opera, IdeaBooks,Milano 1981(tradotto in varie lingue: Rizzoli International, New York 1982;Löker Verlag,Vienna 1982;Editorial Nerea, Madrid 1988, Art Data, London 1995); La progettazione urbana in Europa.1750-1960. Storia e teorie, Laterza, Roma-Bari 1991 (tradotto in spagnolo: Historia del Urbanismo en Europa, Ediciones Akal, Madrid 1998); Le Teorie dell'Architettura nel Settecento. Antologia critica (con Alba Cappellieri), Tullio Pironti Editore, Napoli 1998; Le Teorie dell'Architettura nel Ottocento. Antologia critica (con Alba Cappellieri), Tullio Pironti Editore, Napoli 2004; Napoli dal Novecento al futuro. Architettura, Design, Urbanistica, Electa,Milano 2008. FRANCESCA VALENSISE, architetto, dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, svolge la sua attività di docente a contratto presso la facoltà di Architettura dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria; è autrice di numerosi saggi sulla Storia della Città e del Territorio con particolare riferimento al XVIII e XIX secolo. Nel 2003 ha pubblicato per Gangemi Editore Dall'Edilizia all'Urbanistica - La Ricostruzione in Calabria alla fine del Settecento, monografia sugli esiti della pianificazione successiva al terremoto del 1783.
|
|
|