La scuola primaria. Il pensiero provvisorio (eBook)

La scuola primaria. Il pensiero provvisorio (eBook)

Cao ElenaPiva Antonio
Cao ElenaPiva Antonio
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849291551
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 28,00
Dati:
160 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Collana Architettura e Complessità diretta da Antonio Piva In una collana dedicata alla complessità dell'architettura non poteva mancare un riferimento alla scuola. Il tema della scuola primaria ha rappresentato il primo gradino di un laboratorio di progettazione architettonica che vuole chiarire come lo spazio sia pensiero complesso che va decifrato, compreso e studiato per potere affrontare la sua trasformazione in aderenza ai problemi della contemporaneità a esso connessi. La scuola primaria sta subendo trasformazioni istituzionali che sono nell'ordine di un cambiamento ciclico cui lo spazio deve dare risposte, tenendo conto che oggi il riferimento principale non è la realtà locale o nazionale, ma si estende all'Europa e oltre con la sua popolazione multietnica. Nuovi orizzonti e nuovi obiettivi, dunque, si delineano anche nel settore della progettazione dello spazio didattico. L'architetto non può prescindere da un pensiero complesso e trasversale per dare risposte da condividere e da comunicare. E dunque alla pluralità e all'interconnessione dei saperi si ispirano i contenuti di questo libro che raccolgono non solo riflessioni specificatamente legate alle esperienze del progetto di architettura e di design (parte I), ma che si estendono a settori disciplinari inerenti altri ambiti connessi alla crescita e alla formazione dell'individuo (parte II). Oltre a un inquadramento sull'evoluzione della materia didattica in tema di legislazione, sono diventate terreno di indagine la psicologia, la storia, la musica, il teatro, la letteratura, il cinema, attraverso un percorso alla ricerca di quelle suggestioni che possono orientare una attuale e valida progettazione dello spazio della scuola e dare risposte che insegnino, tra l'altro, a convivere. Il volume è a cura di Antonio Piva ed Elena Cao.