Il pensiero giuridico dal mondo classico al nuovo mondo (eBook)

Il pensiero giuridico dal mondo classico al nuovo mondo (eBook)

Tito Lucrezio Rizzo
Tito Lucrezio Rizzo
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Le ragioni dell'uomo
Codice EAN: 9788849291445
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 20,00
Dati:
160 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo saggio si prefigge lo scopo di illustrare le matrici ideali di uno dei due pilastri su cui si fonda l'Unione europea: il diritto, che è di derivazione prevalentemente romanistica, a fianco del Cristianesimo, unitamente al quale ultimo costituisce il carattere identitario della civiltà europea nel suo insieme e della cultura occidentale in senso lato, debitrice - non semprememore - anche verso l'Ebraismo e l'Islam, che nell'Età del Basso Medioevo vi esercitarono una non trascurabile influenza. Senza alcuna pretesa di completezza nell'affrontare un argomento di così ampia portata, che richiederebbe ben altri spazi di trattazione e di approfondimento, si vuole qui esporre nei punti essenziali e con lamaggiore chiarezza possibile, lo svolgimento di un pensiero ricco di apporti nel corso dei secoli, sul problema di una giustizia tendenzialmente universale. Il punto di partenza è idealmente dato dalla speculazione filosofica del mondo greco, che rappresenta l'età aurea - in termini di originalità e di profondità - per il disegno di una giustizia astrattamente sentita; così come ilmondo romano rappresenta il punto di partenza - con il suo rigore logico e sistematico - per la traduzione in concreto della giustizia medesima in precetti normativi destinati a durare nei secoli, grazie al loro contenuto intrinseco di razionalità. TITO LUCREZIO RIZZO (Roma,1952), Consigliere Capo Servizio della Presidenza della Repubblica, laureatosi in Giurisprudenza all'Università di Roma "La Sapienza" nel 1974 (110 e lode), è dal 1978 abilitato all'esercizio della professione di Avvocato. Professore di Storia del pensiero giuridico (Università Marconi - facoltà di Giurisprudenza); è anche Docente di Teoria generale del diritto (Masters di II livello presso le facoltà di Giurisprudenza e di Medicina dell'Università "La Sapienza"). Più volte vincitore del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio (1988, 1996, 1998, 2001, 2003), è autore di oltre 70 pubblicazioni, tra le quali: La legislazione sociale della nuova Italia (E.S.I., 1988); Il Clero palatino tra Dio e Cesare (Rivista militare,1995); L'evoluzione storico-giuridica della Dotazione del Capo dello Stato (Rivista della Guardia di Finanza, 1996); Il potere di grazia del Capo dello Stato (Rivista della Guardia di Finanza, 1998), L'ente pubblico dalle origini alle privatizzazioni (Archivio giuridico /4, 2003); Di alcune attribuzioni note e meno note del Capo dello Stato (Annali del Centro Pannunzio, 2005/2006); Le ragioni del diritto (Gangemi Editore, 2006). Collabora con riviste scientifiche tra le quali, principalmente:Nuova Antologia, Rivista dellaGuardia di Finanza, Annali del Centro Pannunzio, Quaderni di Teoria del Centro Tocqueville Acton.