La Calabria nel Seicento. Published in «Storia della Calabria Moderna e Contemporanea vol. 1: Il lungo periodo: dalla scoperta dell'America alla caduta del fascismo» (eBook)

La Calabria nel Seicento. Published in «Storia della Calabria Moderna e Contemporanea vol. 1: Il lungo periodo: dalla scoperta dell'America alla caduta del fascismo» (eBook)

Mario Sirago
Mario Sirago
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849259315
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nelle “Croniche” del Marafioti la Calabria viene descritta come una terra fertile e ricca, capace di fornire “quanto di buono si produce... per uso di se medesima, e di tutta Italia” (1); l’idea di una terra fertile e ricca, già presente negli scritti degli autori del secolo precedente (2), viene confermata a metà ‘600 dal Beltrano: questi, dopo un esame accurato del territorio, conclude: “ ...insomma non vi è quasi cosa da desiderare, che non vi sia, perché vi piove insino la manna dal Cielo” (3). Nello stesso periodo il di Linda osserva: “Abbonda incre-dibilmente di quanto fa bisogno al vivere humano et alle delicie ancora: frumento, orzo, et ogni biada, vini di varie sorti, olio, zuccaro, manna, miele, sale non solo nativo, ma di mare, fichi, limoni, cedri et altri nobili frutti. Non le mancano fiumi e fonti freschissime, acque thermali, colli di pascoli non meno grassi che ameni, selve densissime, valli fertilissime, onde ha gran quantità di habitanti, ma habitata di gente fiera nelle vendette, ha meritati severissimi gastighi di terremoti più volte da Dio” (4). Anche dopo la tremenda crisi della seconda metà del ‘600, verificatasi in seguito ai moti del ‘1647-’48 ed alla peste del ‘56, il Fiore descrive la Calabria con gli stessi accenti entusiastici dei suoi predecessori (5), quasi fosse un “topos” letterario immaginare la regione in modo idilliaco.