Per gusto e per valore. Culture giovanili nella società dei lifestyles (eBook)

Per gusto e per valore. Culture giovanili nella società dei lifestyles (eBook)

Carlo Genova
Carlo Genova
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849251975
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'idea della giovinezza quale fase specifica della biografia individuale come noto non rappresenta un dato culturale costante nella storia, ed il riconoscimento di tale specificità costituisce invece il risultato di un processo di lunga durata (Aries, 1968; Levi, Schmitt 1994). Allo stesso modo il riconoscimento dell'esistenza di questa "fase giovanile" nella biografia di ogni individuo non si è accompagnato sempre e da subito all'idea di un "universo giovanile" quale attore sociale collettivo. Considerando le rappresentazioni sociali di questo universo giovanile emerse nel corso del tempo, anche solo all'interno del contesto italiano, non ci si stupisce allora troppo di come queste abbiano conosciuto una forte trasformazione, che può essere sintetizzata in quattro fasi principali (Cristofori, 1997; Crespi, 2002). Nella prima fase (1950-1967) i giovani non esistono ancora come soggetto sociale, e con il termine "giovane" si identifica essenzialmente un momento all'interno del ciclo di vita, caratterizzato dalla progressiva adozione di modelli culturali di comportamento significativamente standardizzati e sostanzialmente corrispondenti a quelli adulti, ed inteso quindi come stato temporaneo di transizione verso altro, ovvero verso l'adultità, o in una minoranza di casi quale momento di emersione di comportamenti anti-conformisti o addirittura devianti.Nella seconda fase (1968-1980) si assiste invece all'emergere e all'affermarsi dell'idea dei giovani come generazione, e come soggetto collettivo, identificato quale portatore da un lato di un conflitto politico e dall'altro lato di un conflitto generazionale ed esistenziale. Esempio del primo versante è il giovane del Sessantotto, che si dice protesti a partire dalla rivendicazione della propria "centralità sociale", e la cui conflittualità è ricondotta a posizione sociale e cleavage di classe, in un agire politico che quasi ingloba il privato. Esempio del secondo versante è invece il giovane del Settantasette, che si ritiene costruisca il proprio riconoscersi come soggetto collettivo a partire dalla propria marginalità, del proprio sentirsi e porsi "contro" in quanto "altro" rispetto alle componenti sociali e ai modelli culturali dominanti, e la cui conflittualità è radicata in un quadro più vasto di dimensioni esistenziali (genere, natura, identità) che sono componenti proprio di quel privato che adesso è lui, in una sorta di rivoluzione copernicana, a riconoscersi e farsi politico. Nella terza fase (1981-2000) avviene prima la piena affermazione sociale dei giovani, intesi come uno dei settori fondamentali della popolazione (il cui tratto caratterizzante è identificato nella loro liminalità, e per questo nel loro essere spesso al centro tanto di condizioni di disagio quanto di processi di innovazione sociale), e poi la loro progressiva perdita di centralità sociale. Descritti quali soggetti portatori di esigenze e richieste capaci di confrontarsi con il mondo adulto, i giovani appaiono però con tratti meno netti, diventano – come in un ossimoro – al tempo stesso più opachi e più "invisibili". Nella quarta fase infine (dopo il 2000), a partire da una progressiva "giovanilizzazione" della società, la condizione giovanile sembra diventare un tratto potenzialmente caratterizzante qualsiasi fascia di età, connesso non tanto alla posizione anagrafica degli individui quanto ad un quadro di atteggiamenti e comportamenti, con una crescente confusione tra le generazioni e con una crescente difficoltà nell'individuare soglie di passaggio precise.