Come se l'accarezzasse il vento. Calafuri (eBook)

Come se l'accarezzasse il vento. Calafuri (eBook)

Giuseppe Vitale
Giuseppe Vitale
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Le ragioni dell'uomo
Codice EAN: 9788849250015
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 20,00
Dati:
336 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“…Scrivere del passato è, dunque, impresa ardua. È forse possibile solo alla condizione di saper leggere e fissare nel labile frammento di una qualunque stagione della vita – foss'anche la prima infanzia o la fanciullezza – il vibrare della totalità. Insomma, saper scoprire il significato di un'intera esistenza nel breve, brevissimo tremito di un fuggevole episodio, destinato a deperire e a sparire nelle pieghe del quotidiano. Con questo libro, credo che Giuseppe Vitale abbia vinto la sfida.” [Franco Ferrarotti] È centrale nell'ordito narrativo la storia d'amore, che si consuma in un luogo di mare della Calabria primordiale e incontaminata della fine degli anni '40 del Novecento, tra il diciottenne Ugo, lí in villeggiatura con la famiglia, e una signora francese trentacinquenne – Cristiana – scaraventata da vicende personali drammatiche in quel recesso di terra assolata e spesso ventosa, insieme a un marito anziano e nevrotico. Tuttavia la storia serve da filo conduttore per rappresentare la vita quotidiana di una famiglia della borghesia “buona” di quel tempo, con le sue ataviche contraddizioni e però custode dei valori, sempre attuali, dell'amore per la cultura, dell'impegno sociale e politico (magari solo predicato) e dell'onestà personale. E, insieme, per narrare gli aspetti più significativi della società meridionale di quell'epoca cruciale nel suo complesso, con le sue irriducibili antinomie. Con tutto quello che poteva essere e non è stata. Con la presenza di una criminalità mafiosa di stampo rurale – sin da allora contigua (o dentro) alla “politica” e a pezzi delle istituzioni – che avrebbe generato, negli anni, quella attuale. Ma anche con l'esistenza di strati popolari sia pure marginali (i marinoti) e tuttavia portatori di valori alti, quali il rispetto della natura, la dignità della persona e la solidarietà tra compagni di vita e di destino. E con l'evocazione delle tante speranze di cambiamento, poi andate deluse, scaturite dalle “lotte contadine” (unico momento davvero “rivoluzionario”, dal secondo dopoguerra in poi, nel profondo Sud d'Italia). In definitiva, una scrittura – quella di Giuseppe Vitale – che affonda le radici nelle memorie e nel complesso humus culturale, tra luci e ombre, della sua terra d'origine, ma che sa anche scavare nell'animo umano con una sensibilità che sgomenta ed emoziona.